Lavoro, Schiboni e Ridolfi incontrano delegazione dei sindacati in sciopero

"Abbiamo comunicato ai sindacati che la Regione Lazio avvierà immediatamente una grande campagna per il controllo della sicurezza"

L’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni e il direttore regionale della Regione, Alessandro Ridolfi, hanno ricevuto alcuni rappresentati della CGIL e della UIL di Roma e del Lazio che da ieri mattina sono in presidio sotto la sede della Regione Lazio. Durante l’incontro, nel quale si è affrontato il tema sulla sicurezza del lavoro, i sindacati hanno consegnato un programma sulle priorità di intervento.

«La cronaca quotidiana relativa agli infortuni sul lavoro è sempre più paragonabile a un bollettino di guerra, nonostante la continua attenzione e la rinnovata sensibilità della pubblica opinione sul tema. Questo non basta, siamo tutti chiamati a fare la nostra parte. Lavorare in sicurezza è un valore comune non negoziabile per i dipendenti, per le aziende, qualunque sia la loro dimensione, per la crescita di un tessuto economico sano e competitivo», ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni

Nel corso dell’incontro, che fa seguito a quello svolto dieci giorni fa sul medesimo argomento con CGIL, CISL, UIL e UGL, l’assessore Giuseppe Schiboni ha spiegato che è in corso di costituzione il Comitato di coordinamento regionale sulla attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza su lavoro. Nonché, l’istituzione, presso l’assessorato al Lavoro del gruppo di coordinamento sulla salute e la sicurezza sul lavoro. Un organismo permanente di consultazione in relazione alle politiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, si procederà all’istituzione di uno sportello per la sicurezza sul lavoro, per permette ai cittadini e alle imprese di avere un riferimento nella provincia.

«Abbiamo comunicato ai sindacati che la Regione Lazio avvierà immediatamente una grande campagna per il controllo della sicurezza sul lavoro nei cantieri attraverso gli Spresal delle Asl. E non ci fermeremo qui. Infatti, abbiamo iniziato a lavorare alla definizione di un testo unico in materia di sicurezza sul lavoro che ci consentirà di mettere ordine in un sistema normativo regionale che abbiamo ereditato e che risulta essere poco attuabile. A questo si aggiungono, entro maggio 2024, due avvisi destinati ad interventi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro sui quali investiremo oltre 4 milioni di euro di cui un milione di euro derivanti dal fondo Inail e 3 dal fondo sociale europeo. Siamo sulla strada giusta per arginare un fenomeno che non è puro dato numerico ma è fatto dai volti delle persone coinvolte, delle loro famiglie a cui dobbiamo delle risposte», ha concluso l’assessore al Lavoro della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -