Commissione urbanistica al lavoro sulle perequazioni

Il Regolamento edilizio disciplina gli aspetti procedurali amministrativi, igienico sanitari, cantieristici, decoro

Subito al lavoro la Commissione urbanistica del Comune di Latina, presieduta dal consigliere comunale Roberto Belvisi, dopo l’annuncio della firma apposta sulla Convenzione regionale della delega delle funzioni pianificatorie.

E uno dei temi affrontati dalla commissione è stata proprio la proposta della modifica dell’art. 1 delle Norme Tecniche di Attuazione in modo da inserire lo strumento della perequazione, che in precedenza era previsto soltanto per i comparti edilizi.

Le norme tecniche di attuazione, o norme tecniche attuative (NTA), hanno da sempre formato parte integrante e inscindibile del PRG, andando a dettagliare le previsioni programmatiche e la zonizzazione. Ad esempio, le NTA dispongono prescrizioni e limiti quantitativi dei parametri edificatori per ogni zona o fabbricati (cubaggi, superfici, altezze massime), destinazioni d’uso ammissibili, distanze tra costruzioni, oppure contengono prescrizioni specifiche per ogni zona espressamente consentite o meno. Le norme tecniche di attuazione si vanno ad integrare col regolamento edilizio comunale, spesso in rapporto complementare, lasciando aperti spazi a contenziosi e difficoltà applicative.

Il Regolamento edilizio disciplina gli aspetti procedurali amministrativi, igienico sanitari, cantieristici, decoro e aspetto esteriore tra spazi privati e pubblici, e infine definizione generica dei parametri edificatori; le NTA invece dettagliano i parametri edificatori e le prescrizioni costruttive in maniera puntuale e riferita ad ogni zonizzazione, arrivando a fornire riferimenti precisi per ogni edificio.

“Abbiamo trattato questo tema per la seconda volta, nel senso che abbiamo esaminato e discusso le proposte redatte dagli uffici comunali che hanno preso corpo dopo le nostre proposte avanzate nella prima commissione. Nella seduta odierna abbiamo affrontato il tema della perequazione, che è sempre spinoso e problematico quando si affronta” ha specificato Belvisi.

La perequazione urbanistica è una tecnica di pianificazione che cerca di bilanciare i benefici derivanti dai diritti edificatori tra i proprietari di un’area. In altre parole, si tratta di garantire che tutti i terreni coinvolti in un progetto urbanistico abbiano un valore simile in termini di possibilità di sviluppo edilizio.

Inoltre, come secondo punto è stato introdotto il tema del credito edilizio, che verrà allargato nelle commissioni successive. Ricordiamo che il Credito Edilizio è un finanziamento rivolto agli imprenditori edili che cercano supporto finanziario per la costruzione, la ristrutturazione ed il restauro di beni immobili ad uso residenziale e commerciale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -