Emergenza cocciniglia, l’amministrazione al lavoro per il trattamento dei pini domestici

Il Comune di Aprilia, in risposta alle indicazioni fornite dalla Regione Lazio, da alcune settimane sta predisponendo le misure fitosanitarie

Il Comune di Aprilia, in risposta alle indicazioni fornite dalla Regione Lazio, da alcune settimane sta predisponendo le misure fitosanitarie d’emergenza per contrastare la diffusione della cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis), un parassita che attacca il pino domestico provocando danni irreversibili alle alberature, tanto da provocarne la morte.

Gli studi condotti a livello nazionale, hanno permesso di delimitare le aree che ad oggi risultano maggiormente colpite: tra queste la Regione Lazio, che tramite deliberazione di giunta ha previsto misure di eradicazione e contenimento, recepite dagli enti locali tra i quali anche il Comune di Aprilia.

L’obiettivo dell’amministrazione, così come specificato all’interno della determinazione N° 68 del 22 Novembre 2023 scorso, è quello di procedere al trattamento delle piante di pino domestico presenti nelle aree pubbliche del territorio comunale, la maggior parte delle quali concentrate presso il parco Falcone e Borsellino di via Dei Mille, al fine di evitare non solo il rischio di diffusione dell’organismo nocivo, ma anche l’esigenza di procedere all’eradicazione degli alberi ad alto fusto più colpiti. Oltre ai pini di via dei Mille, sono stati trattati alberi della stessa specie arborea presenti presso Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa, Parco della Lirica, la Pinetina di via degli Oleandri, Parco Friuli, Parco degli Alpini dia via Matteotti e lungo via Alcide De Gasperi e via Costantino. In tutto sono stati trattati 223 dei 360 pini presenti nelle aree pubbliche della città di Aprilia.

“Il nostro obiettivo principale – sottolinea l’assessore all’ambiente Vittorio Marchitti- è quello di salvaguardare il nostro patrimonio arboreo e incrementare il numero di alberi posti a dimora sul nostro territorio. Recepito il provvedimento regionale, abbiamo iniziato a effettuare il trattamento endoterapico sui nostri alberi di pino domestico, attraverso delle iniezioni sul tronco che hanno lo scopo di contrastare la diffusione di questo parassita. Per non vanificare lo sforzo compiuto dall’amministrazione, è necessario che ciascuno faccia la propria parte. Rivolgiamo pertanto anche ai privati che abbiamo alberature della specie Pinus pinea, di procedere agli obblighi di trattamento indicati dal Decreto Ministeriale del 3 Giugno 2021, recepite dalla Regione Lazio con deliberazione del 5 Agosto 2021. La salvaguardia del nostro patrimonio arboreo e del benessere che questo assicura alle persone, è responsabilità di tutti noi”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -