Continua la campagna di promozione “Bellezze Pontine” della Provincia di Latina

Prorogata fino al 15 Aprile la campagna promozionale di valorizzazione delle “Bellezze pontine” della Provincia di Latina

Prorogata fino al 15 Aprile la campagna promozionale di valorizzazione delle “Bellezze pontine” della Provincia di Latina.

Ad annunciarlo è il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli:Le nostre “Bellezze pontine” saranno fruibili presso le principali aree di servizio dell’A1 ancora per altri giorni. “

La Campagna partita nei primi giorni di marzo prevedeva l’affissione dei banner pubblicitari in quindici aree di sosta dal Lazio alla Toscana, lungo l’asse autostradale A1, di alcuni dei luoghi più iconici della Provincia con lo slogan del poeta urbano Decle: “C’è sempre un viaggio possibile tra bellezze interminabili!”,

Un invito al viaggio e al tempo stesso un racconto del nostro inestimabile patrimonio artistico e naturalistico attraverso quindici scatti rappresentativi delle diverse anime che animano la nostra terra: l’arte, l’archeologia, la storia e gli scorci naturalistici – continua il Presidente Stefanelli – “Un lavoro congiunto, voluto nell’ambito delle politiche di area vasta, per narrare gli itinerari possibili in una Provincia così ricca e vasta. E proprio per raccontarla al meglio, abbiamo deciso di continuare la selezione delle Bellezze Pontine in una seconda campagna, in parallelo con quella Bandiera Blu, che ospiterà nuovi scatti dei Comuni non ancora compresi.”

Protagonisti di questo primo slot erano stati i Comuni di Minturno, Formia, Gaeta, Sperlonga, Fondi, Sabaudia, San Felice Circeo, Sonnino, Priverno, Cori e quattro siti archeologici lungo la via Appia: l’antica Minturnae, il Cisternone Romano, Sperlonga e l’antica Norba. La scelta di questi siti era stata dettata dalla volontà di riprendere il progetto della “Via Appia Regina Viarum”, suggellato lo scorso anno dal Protocollo d’Intesa per la candidatura del sito da 4 Regioni, 12 tra Province e Città Metropolitane, 73 Comuni, 15 Parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 Università italiane e straniere.

Tra i firmatari, insieme alla Provincia di Latina, c’erano i tredici comuni pontini di: Cisterna di Latina, Latina, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia, Terracina, Monte San Biagio, Fondi, Itri, Gaeta, Formia, Minturno che si erano impegnati come Cabina di Regia a promuovere un modello di governance per la crescita del territorio con tutti i portatori d’interesse.

Presso le Aree di Servizio di Flaminia est, La Macchia est, La Macchia ovest, Prenestina est, Casilina est, Giove ovest, Tevere ovest, Fabbro est,  Montepulciano est e ovest; Badia al Pino ovest; Arno ovest, Chianti ovest, Bisenzio Est sarà possibile scoprire le Bellezze Pontine e inquadrando il QR code scoprire il progetto nella sezione dedicata del sito e accedere a tutte le info utili nella scheda riepilogativa. Qui, sarà possibile conoscere i luoghi attraverso una breve descrizione, capire come raggiungerli e consultare i link utili con le attività da programmare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -