Mistral e rigenerazione urbana, il programma del candidato sindaco Agostini

Sermoneta - "La effettiva necessità di una nuova espansione edilizia e la verifica, prima di ogni approvazione, dei Servizi"

“In questi giorni si sono succeduti gli interventi di Di Lenola, della Giovannoli e di Torelli sulla evoluzione politica in corso in vista delle elezioni del Giugno prossimo. Interventi nei quali si assiste ad un reciproco scambio di accuse: rispetto alla modalità di governo, alla loro posizione in Consiglio, al loro futuro elettorale”. Lo dichiarano Le Associazioni Cittadinanza Attiva e Sermoneta Protagonista.

Quale la posizione del Consigliere Agostini, futuro candidato a sindaco per “Insieme per Sermoneta”?

Insomma, da quello che si legge sulla stampa: c’è chi cambia disinvoltamente parte ogni 5 anni, chi è stato eletto da una parte e lavora per passare dall’altra, basterà vedere le prossimi liste elettorali, chi prende ogni volta chiunque…pur di rimanere a galla. Tutte pratiche che non mi appartengono. Sono stato coerentemente all’opposizione, una opposizione costruttiva ma che si pone in alternativa a tutto questo “teatrino”.  

Tutte rispettabilissime facce, ma  di una stessa medaglia” infatti tutti e tre:

hanno approvato il Programma di Rigenerazione Urbano presentato dal privato sulla ex Mistral ( oltre 50 mila nuovi metri cubi per civile abitazione e commerciale da edificare senza aver fatto prima la verifica dei servizi e dell’impatto urbanistico e economico);

– hanno privato i cittadini di Sermoneta della possibilità di poter usufruire in maniera pubblica del Monumento Naturale del Monticchio;

– hanno approvato un Programma dei Lavori Pubblici nel quale è previsto solo dal 2025  il completamento di Palazzo Scatafassi.

A proposito, quale la sua posizione, Agostini, sul Programma di Rigenerazione Urbana riguardante la ex Mistral?

La Regione Lazio, con parere G13210/2023, ha evidenziato in ben 19 “raccomandazioni” la necessità che in maniera “preventiva” vengano verificati tutti gli aspetti relativi: alla compatibilità urbanistica complessiva e il rispetto degli indici, alla presenza di servizi necessari, alla chiara determinazione delle opere di mitigazione ambientale e bonifica del sito, che ci siano le condizioni per uno sviluppo sostenibile etc…

Alla luce delle “raccomandazioni” della Regione, ho presentato apposito Ordine del Giorno nel Consiglio Comunale del 15 Marzo scorso, nel quale invito a riconsiderare complessivamente il “Programma di Rigenerazione Urbana dell’area ex Mistral”, valutando la necessità di approfondire le seguenti problematiche:

La effettiva necessità di una nuova espansione edilizia e la verifica, prima di ogni approvazione, dei Servizi. La verifica della “Pubblica Utilità” dell’intervento. La “Bonifica del sito” prima del cambio di destinazione urbanistica, con tempi certi. La verifica dell’”Impatto economico”, con la eliminazione di una nuova espansione commerciale a favore di servizi per le PMI e attività Artigianali, i Servizi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -