Tiligna: “Dopo Imu ora la Tari, ancora batoste per il settore agricolo”

"Una questione che sta mettendo in ginocchio gli agricoltori di Aprilia e che si vede ora aggravata", il commento

Dopo mesi di discussione nessuna soluzione è arrivata dalla maggioranza Principi che continua ad essere del tutto inefficiente, rimanendo incatenata sulle proprie convinzioni”. Così Davide Tiligna in una nota. Il consigliere comunale ritorna sul tema delle ingiunzioni Tari sugli imprenditori agricoli: “Una questione che sta mettendo in ginocchio gli agricoltori di Aprilia e che si vede ora aggravata anche dal problema degli accertamenti Imu arrivati in questi giorni. Una tassa che, come risaputo, non è dovuta dai coltivatori diretti.

D’altronde questi accertamenti, nella maggior parte dei casi, sono sbagliati, visto che gli agricoltori sono quasi tutti in regola. Infatti, parliamo di aziende che operano nel territorio da decenni e che, nonostante ciò, vengono comunque obbligati a recarsi presso gli uffici a causa della mancanza di un accurato controllo preventivo. Queste persone si sentono oppresse e ritengono ingiusto richiedere pagamenti non dovuti solo per non aver effettuato le opportune verifiche, costringendole a subire il disagio di dimostrare la propria ragione”.

Tligna aggiunge: “Nonostante questo quadro così complicato, dalla maggioranza tutto tace. Anzi, oltre all’immobilismo dell’assessora Stampatore, gli agricoltori devono anche sopportare le uscite a vuoto del consigliere di maggioranza Bruno De Luca, il quale, tra un cambio di partito e l’altro, anziché preoccuparsi di proporre soluzioni al problema, interviene contro gli agricoltori. Forse perché non si sono rivolti direttamente a lui per lo “sconto” sulle cartelle, come dichiarato in consiglio comunale.

Mi auguro che nel prossimo futuro impieghi il suo tempo in modo migliore, invece di fare uscite fuori luogo e additare gli agricoltori come incompetenti, e soprattutto mi auguro che la maggioranza abbia più cura da dare a questo fondamentale settore che non alle uscite pasticcione del consigliere De Luca”.

“Come ben si evince dalle circolari sulla normativa tari applicata all’agricoltura, dove applicare o non applicare una tassa – prosegue – risponde ad una precisa scelta politica.

Ecco perché chiederò al più presto una commissione congiunta finanze ed agricoltura: affinché venga rivisto il regolamento e vengano ristabilite le superfici tassabili sui depositi agricoli. Bisogna cambiare passo e ripristinare l’equità. E – conclude – bisogna farlo prima che sia troppo tardi per il nostro comparto agricolo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -