Violenza di genere, una giornata di sensibilizzazione per l’istituto Orzini

L'iniziativa nazionale promossa da Sorgenia è arrivata sul territorio, coinvolgendo in un incontro di sensibilizzazione 70 studenti

L’iniziativa nazionale promossa da Sorgenia è arrivata sul territorio, coinvolgendo in un incontro di sensibilizzazione 70 studenti dell’istituto scolastico Orzini. La giornata, prima di una serie di appuntamenti con le scuole di Aprilia, è stata organizzata in collaborazione con il Comune, l’Associazione Centro Donna Lilith e il Centro antiviolenza Donne al centro che nel 2023 ha affiancato oltre 90 donne in percorsi di assistenza.

Si è svolto ieri mattina, presso la sede di via Carano dell’istituto comprensivo Orzini di Aprilia, l’incontro organizzato da Sorgenia nell’ambito del progetto di sensibilizzazione contro la violenza di genere #Sempre25novembre. L’iniziativa ha visto la collaborazione del Centro antiviolenza Donne al centro, dell’Associazione Centro Donna Lilith e del Comune di Aprilia con la partecipazione di Veronica Napolitano, assessore ai Servizi Sociali e Promozione delle Politiche Sociali e di Elvis Martino, assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione. All’evento hanno partecipato 70 studenti e studentesse di prima, seconda e terza media dell’istituto scolastico, insieme alla preside e ai professori.

La campagna di sensibilizzazione #Sempre25novembre, ideata da Sorgenia sei anni fa, mira a mantenere alta l’attenzione su questa emergenza sociale sempre, tutti i giorni dell’anno, e non solo nella giornata che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dedicato al tema. L’edizione di quest’anno amplia la portata della campagna, raggiungendo i territori d’Italia – e le loro comunità locali – a partire da quelli in cui si trovano gli impianti di Sorgenia. Nel caso di Aprilia, la centrale termoelettrica in funzione dal 2012 e situata vicino all’istituto scolastico in cui ha avuto luogo l’incontro.

Obiettivo di questa edizione di #Sempre25novembre è diffondere la conoscenza del numero verde antiviolenza e stalking 1522 del dipartimento per le Pari Opportunità, strumento di primo soccorso a disposizione di donne che vivono situazioni di violenza. Questo fenomeno continua a essere un’emergenza sociale: basti pensare che, nel 2023, il Centro antiviolenza Donne al centro di Aprilia ha seguito 91 donne in percorsi di uscita da situazioni di violenza. Sono state 471, invece, le donne accolte da luglio 2018 a febbraio 2024.

Durante l’incontro di oggi si è parlato di stereotipi culturali di genere e di quanto influenzino le scelte di vita delle persone, in ambito sia relazionale sia sociale, con particolare riferimento alla dimensione lavorativa.

“È importante parlare soprattutto alle nuove generazioni di stereotipi come elementi che nutrono la violenza di genere, intesa per questo come fenomeno strutturale e trasversale, caratterizzato da diverse tipologie aventi tutte origini socioculturali”, ha detto la presidente del Centro Donna Lilith APS, Francesca Innocenti che è intervenuta all’incontro con le operatrici del centro antiviolenza “Donne al centro”, Daniela Truffo e Giulia Bertassello.

Massimiliano Toro, Power Asset Director di Sorgenia ha aggiunto: “Per raggiungere risultati concreti è fondamentale mantenere sempre alta l’attenzione sul fenomeno e non solo in momenti isolati, come il 25 novembre o l’8 marzo. Credo che l’iniziativa di questa mattina e la nostra collaborazione sia la più bella testimonianza di come aziende e territori, che condividono gli stessi valori, possano mettersi insieme a favore della comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -