I 100 anni della signora Giulia Valente, gli auguri di tutta la comunità di Latina

Elegantissima, la signora Giulia si è concessa agli scatti fotografici degli invitati, ringraziando tutti i presenti per gli omaggi ricevuti

Originaria di Mola di Bari, residente a Latina dal 1990, la signora Giulia Valente ha compiuto ieri, 23 marzo 2024, cento anni. Il grande evento si è celebrato oggi con un incontro conviviale, al quale hanno preso parte familiari, amici e il vicesindaco Massimiliano Carnevale, in rappresentanza dell’amministrazione comunale.

Elegantissima, la signora Giulia si è concessa agli scatti fotografici degli invitati, ringraziando tutti i presenti per gli omaggi ricevuti.

Il vicesindaco Carnevale, nel rivolgerle gli auguri, anche da parte del sindaco Matilde Celentano, le ha consegnato una targa ricordo del Comune di Latina, con l’auspicio che “continui ad essere luce di speranza per la sua famiglia e memoria viva per le nuove generazioni”.

Giulia Valente, con il marito Salvatore Schemmari, classe 1915, nativo di Comiso, ex impiegato del Ministero delle Finanze, ha vissuto a Roma per moltissimi anni. Nel 1990, approfittando della presenza a Latina del figlio Emanuele, tecnico di Anatomia patologica presso l’ospedale Goretti, la famiglia ha deciso di riunirsi, trasferendosi proprio nel capoluogo pontino. E così Latina è diventata anche la città di Rosaria, figlia di Giulia e unica sorella di Emanuele. 

“Nei primi anni a Latina – ha raccontato Rosaria – ci sembrava di stare perennemente in vacanza. Una città vivibilissima. Ce ne siamo innamorati a prima vista”.

Latina è ormai la casa della famiglia Valente-Schemmari. È qui che nel 1998 Salvatore, marito di Giulia, è passato a miglior vita. È qui che è tornato a vivere Emanuele, oggi pensionato, dopo essersi trasferito dal Goretti all’ospedale dell’Isola d’Elba.

“La signora Giulia ha ringraziato me, il sindaco e l’amministrazione comunale per l’attenzione che le abbiamo prestato partecipando al suo compleanno. Ma siamo noi a ringraziare lei. Una donna ricca di 100 anni di esperienza, dalla quale abbiamo molto da apprendere. Consideriamo la terza età una risorsa indispensabile per la crescita della comunità”, ha dichiarato il vicesindaco Carnevale a margine della festa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -