Il Sindaco di Terracina all’inaugurazione del sentiero natura “La Cattedrale di Camposoriano”

"Un sentiero unico che invito tutti a visitare, e che davvero è pensato e studiato perché tutti possano godere di questa esperienza"

Il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti insieme all’Assessore allo Sport, alla Cultura e al Turismo Alessandra Feudi, hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione del sentiero natura “La Cattedrale di Camposoriano” del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Un percorso che si snoda in uno degli angoli più straordinari del Parco, uno dei Geositi più particolari del Lazio conosciuto in tutta Italia dove poter studiare e ammirare il fenomeno carsico. Tra la vegetazione svettano infatti gli “hum”, monoliti carsici che sono vere e proprie sculture lavorate dalla natura, e che vedono nella Rava di San Domenico, nota come Cattedrale, il simbolo indiscusso. Il sentiero che ora porta il suo nome è di percorrenza agevole, ad anello, di circa 400 metri, dedicato ad escursionisti non necessariamente esperti. Con il suo pavimento in battuto e 10 punti di sosta è fruibile da parte di parsone con difficoltà deambulatoria o con mobilità su sedia a rotelle, e poi fruizione con passeggini per bambini e ausili. Le persone non vedenti o con ridotta capacità visiva possono visitare il percorso in autonomia grazie alla presenza di un corrimano sull’intero percorso e a pannelli e cassetti tattili con scritte in Braille.

«Un sentiero unico che invito tutti a visitare, e che davvero è pensato e studiato perché tutti possano godere di questa esperienza che coinvolge tutti i sensi in questo straordinario angolo di natura che il nostro territorio ci regala. Grazie al Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e a tutti quelli che hanno lavorato per questo progetto, che permette di valorizzare questo gioiello, e di farlo conoscere ancora meglio davvero a tutti», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

«Mi unisco ai ringraziamenti all’Ente Parco che ha realizzato questo sentiero in un luogo tanto caro all’intera comunità e conosciuto per le sue straordinarie peculiarità. Un ringraziamento ancora più sentito perché si tratta di un percorso inclusivo a contatto con la natura che consente un’ampia possibilità di fruizione alle persone non vedenti come alle persone con difficoltà alla deambulazione. Un altro splendido tassello che possiamo aggiungere all’offerta culturale e turistica della nostra Città», ha dichiarato l’Assessore al Turismo, alla Cultura e allo Sport Alessandra Feudi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -