Valle (Cethegus): “Partenariato pubblico privato e contratti di sviluppo per rilanciare Pnrr”

"Una questione fondamentale per scongiurare tale prospettiva riguarderà la capacità dei territori di riequilibrare gli investimenti"

Si è svolto a Salerno il convegno “L’attuazione del PNRR: giro di boa 2024-2026”, organizzato da Ance Salerno, al quale ha preso parte anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. La città costiera è stata per un giorno capitale delle politiche sul PNRR, in un appuntamento sapientemente condotto da Sebastiano Barisoni direttore di Radio24 e voce quotidiana di informazione economica sulla seguitissima emittente radiofonica. La responsabilità di illustrare il potenziale del Partenariato pubblico privato nella elaborazione delle politiche di spesa é stata affidata, in qualità di relatore, a Leonardo Valle, presidente di Cethegus. Quasi 3 ore di lavoro su tutti i drivers di sviluppo, con la Società Consortile Cethegus ormai accreditata come una delle massime espressioni di Partenariato Pubblicò Privato in Italia.   

Il presidente Valle: “Noi intendiamo puntare su due strumenti immediatamente disponibili per la Campania e tutte le altre regioni italiane, ovvero i Contratti di Sviluppo e gli Accordi quadro di Sviluppo Territoriale –dichiara Leonardo Valle, presidente di Cethegus scpa- il Pnrr è nato per contrastare i divari territoriali, tra gli ambiti metropolitani e le aree marginali, tra Nord e Sud. Una questione fondamentale per scongiurare tale prospettiva riguarderà la capacità dei territori di riequilibrare gli investimenti alla scala locale integrando, ad esempio, per complementarità e non per sovrapposizione, le risorse messe a disposizione dalla politica di coesione europea nel settennio 2021-2027 e i fondi ordinari di Ministeri e Regioni. Per far questo è necessario recuperare alcune delle criticità emerse nelle prime fasi di avvio e attuazione del PNRR come il mancato coinvolgimento del privato, imprese, enti del terzo settore, cittadini, ritrovando pratiche di dialogo finalizzate al miglioramento di piani e programmi alla scala locale in questa seconda fase di attuazione a valle della rimodulazione del PNRR, che ci separa dalla conclusione del piano prevista nel 2026 e che guarda oltre tale data per l’implementazione di ulteriori politiche. Il dialogo fra pubblico e privato può concretizzarsi in partenariati pubblico privati di tipo contrattuale o istituzionale, ma anche in alleanze strategiche. Occorre convergere per individuare nuove pratiche di innovazione e di apprendimento istituzionale nelle politiche locali, nuovi modelli di governance multilivello, nuove posture di apprendimento di fronte all’incertezza sistemica crescente”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -