Fuochi di San Giuseppe, ritorna lo spettacolo del rito

Martedì in centro, Venerdì al centro anziani S.Valentino, Sabato ai centri di Le Castella e P. Cesarino, Domenica al centro anziani Leonardi

Le notti tra il 18 e il 19 (San Giuseppe) e tra il 24 e 25 (l’Annunciazione) del mese di marzo, dopo l’ora del tramonto, ricorre l’antico rituale purificatorio e propiziatorio del fuoco che segna l’inizio della primavera.

I fuochi di San Giuseppe costituiscono una delle più antiche tradizioni sopravvissute al passare dei tempi: una manifestazione popolare che ha fuso, attraverso secoli, aspetti del paganesimo con la religiosità cristiana, facendo giungere sino a noi i riti antichissimi del fuoco.

«Quest’anno l’Amministrazione comunale – affermano l’assessora alla Cultura Maria Innamorato e la delegata al Turismo, Spettacolo ed Eventi, Aura Contarino – ha voluto coinvolgere sia il centro che i borghi nella tradizionale accensione dei “Fuochi di San Giuseppe”. Per questo, anche grazie alla collaborazione dei vari comitati dei centri anziani e di alcune associazioni, abbiamo stilato un calendario di appuntamenti a cui la popolazione è invitata a partecipare».

Si inizierà martedì 19 marzo alle ore 19 con il grande falò nel parcheggio di via Carducci, antistante il Palazzo comunale, a cura delle associazioni Esso chissi de Cisterna, Butteri di Cisterna, FAP scuola d’arte e spettacolo, Hot Feet Dance, MGA Studios, Spazio Aperto arte e spettacolo.

Si proseguirà venerdì 22 marzo alle ore 18.30 nel Centro anziani San Valentino; sabato invece i fuochi si accenderanno alle ore 17 negli spazi esterni dei Centri anziani di Le Castella (a cura dell’APS Le Castella), e alle 19.30 di Prato Cesarino (a cura del Comitato di Gestione del Centro anziani).

Domenica 24 marzo alle ore 17 nel centro anziani Augusto Leonardi di via Primo Maggio si terrà l’ultimo “foco de San Giuseppe”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -