Erasmus, la scuola di Sermoneta ospita gli studenti di Cardedeu

In questi giorni sette studenti della scuola spagnola Les Aigues sono ospiti dell'istituto Donna Lelia Caetani

L’istituto comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta si conferma una scuola d’eccellenza e di respiro europeo. In questi giorni sette studenti della scuola Les Aigues di Cardedeu, in Spagna, sono a Sermoneta per il progetto Erasmus Ka 122 “mobilità breve” di docenti e alunni tra le scuole di Sermoneta, Portogallo, Grecia e Slovenia, che ha come filo conduttore l’arte. “Scuola e Comune vogliono essere costruttori di pace e lo dimostrano ormai da dieci anni portando avanti i progetti Erasmus, che vede la collaborazione dell’amministrazione comunale, dell’istituto comprensivo, delle docenti e delle famiglie”, spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli, che questa mattina ha accolto gli studenti spagnoli in una cerimonia al plesso di Sermoneta Scalo, insieme al vice sindaco Nicola Minniti, il dirigente scolastico Lorenzo Cuna, le insegnanti dei due paesi e naturalmente gli studenti. I sette ragazzi spagnoli sono ospitati dalle famiglie sermonetane. Oltre alle varie attività svolte in classe, c’è stata la visita al centro storico di Sermoneta, al museo della storia della ceramica e al Castello Caetani.

“La nostra scuola sta formando i cittadini del futuro, cittadini “europei” che hanno nella loro formazione la voglia di imparare da culture diverse, confrontarsi con i loro coetanei europei ed essere pronti a mettersi in gioco”, ha aggiunto il sindaco. “Per questo voglio dire grazie agli/alle insegnanti per il loro impegno costante e continuo, alla docente referente dell’Erasmus Cecilia Santoiemma per la passione con cui porta avanti il progetto, alle famiglie che hanno aperto le porte delle loro case agli studenti di Cardedeu: Sermoneta è orgogliosa di voi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -