Successo per il primo workshop internazionale del progetto EucommvsDisinfo a Cipro

Finalità del progetto la creazione di una comunità attiva nella lotta alla disinformazione e a protezione del dibattito democratico dell’UE

Il primo workshop internazionale del progetto EUCOMMvsDISINFO – European Communities Against Disinformation, tenutosi a Larnaka, Cipro, dal 9 al 12 marzo 2024 si è concluso con successo dopo quattro giorni di intense discussioni e collaborazioni. Organizzato ed ospitato dall’associazione Vamos, l’evento ha visto la partecipazione di sei organizzazioni provenienti da Cipro, Italia, Spagna, Grecia e Polonia. Il progetto, finanziato dal Programma CERV – Citizens, Equality, Rights and Values dell’Unione Europea nell’ambito dei Civil Society Project, è finalizzato alla creazione di una comunità locale attiva nella lotta alla disinformazione e a protezione del dibattito democratico dell’UE.

“La lotta contro la disinformazione è un impegno collettivo che richiede la collaborazione di tutti i settori della società”, ha sottolineato Maria Kyriakou, presidente di VAMOS. “Questo workshop ha dimostrato l’importanza del dialogo e della condivisione di conoscenze per affrontare questa sfida”.

Per l’Italia, hanno preso parte al workshop il Coordinamento Ancescao Lazio, promotore originale del progetto, e l’Associazione Culturale Lighthouse Languages di Orte. Con circa 60 partecipanti provenienti da diverse parti dell’Unione Europea, il workshop ha offerto un’opportunità unica per esplorare il tema critico della disinformazione e delle fake news. Durante le due sessioni di lavoro, i partecipanti sono stati attivamente coinvolti nella riflessione sul problema delle fake news e sui rischi della disinformazione, utilizzando metodologie informali e di lavoro di gruppo.

“Abbiamo visto come la disinformazione possa minare la fiducia nella democrazia”, ha evidenziato Giuseppe Pascale, vicepresidente del Coordinamento Ancescao Lazio. “È fondamentale agire insieme, giovani e anziani, per contrastare questa minaccia e proteggere i nostri valori democratici”.

Una parte significativa del workshop è stata dedicata al tema “La prima volta che ho realizzato che i media stavano mentendo”, con ciascuna delegazione che ha contribuito portando le proprie riflessioni e condividendo esperienze. Il tema della disinformazione è stato analizzato in profondità, partendo dalla sua definizione come un’azione intenzionale e mirata al disturbo, fino all’esplorazione delle diverse narrazioni e dei pattern utilizzati. Sono state presentati ed esplorati i diversi tool che l’Unione Europea mette a disposizione del cittadino per verificare le notizie, come la piattaforma EDMO, ed è stata effettuata sensibilizzazione sull’importanza del portale ufficiale dell’Unione Europea come strumento primario di informazione sul funzionamento e sulle attività dell’Unione.

“Il successo di questo workshop dimostra la volontà comune di proteggere la nostra democrazia dall’influenza della disinformazione”, ha aggiunto Angelo Ciocchetti, presidente dell’Associazione Culturale Lighthouse Languages. “Continueremo a lavorare insieme per costruire una società informata e consapevole a partire dal basso”. Il prossimo passo del progetto sarà il Second International Workshop, che si terrà in Italia e sarà focalizzato sulla disinformazione online e sulle nuove sfide create dall’intelligenza artificiale. Con il sostegno e l’entusiasmo dei partecipanti, il progetto continua a muoversi avanti nella sua missione di contrastare la disinformazione e proteggere la democrazia europea.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -