Fondi – Piano di classificazione acustica: modalità e tempistiche per la consultazione 

C’è tempo fino al 26 marzo 2024 per visionare la documentazione e, successivamente, produrre osservazioni sugli aggiornamenti

C’è tempo fino al 26 marzo 2024 per visionare la documentazione e, successivamente, produrre osservazioni sugli aggiornamenti apportati al Piano di classificazione acustica, approvato nel 2011 ma aggiornato con apposita delibera del Consiglio comunale in data 30 gennaio 2024.

Regolamento, norme tecniche di attuazione, classificazione estiva ed elaborati grafici sono consultabili sull’albo pretorio del Comune di Fondi al seguente link ma sono anche disponibili per la consultazione presso il settore Ambiente (V) dell’Ente.

Come indicato nell’avviso LINK, chiunque potrà produrre osservazioni partecipative, redatte in duplice copia di cui una consegnata presso l’ufficio protocollo del Comune entro le 12:00 del 25 aprile 2024.

«Ci teniamo affinché venga data ampia visibilità a questa opportunità – spiegano l’assessore Claudio Spagnardi e il presidente della commissione competente Raffaele Gagliardi – tanto la parte politica quanto la parte tecnica, rappresentata da dirigenti e dipendenti, hanno dedicato grande attenzione a redigere un piano che sembra secondario ma che è di grande importanza per lo sviluppo produttivo del territorio. Ricevere osservazioni vuol dire, non solo ottemperare ad un adempimento normativo, ma anche e soprattutto coinvolgere il cittadino». «Con un proficuo lavoro da parte degli uffici Ambiente e Urbanistica così come delle rispettive commissioni – conclude il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – abbiamo cercato di non trascurare nulla, dalla conformazione territoriale alla stagionalità, dalle specificità produttive all’afflusso turistico, ma, considerando che si tratta di un piano a lungo termine, questo avviso ci dà la possibilità di ridurre al minimo il margine di errore e di essere ulteriormente lungimiranti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -