Lavoro, al via il bando per il collocamento di persone con disabilità

L’assessore Giuseppe Schiboni: “Dopo nove anni, 217 posti disponibili presso datori pubblici di Roma e provincia”

Sono 217 posti di lavoro per persone con disabilità presso i datori di lavori pubblici dislocati sul territorio di Roma e della sua provincia. Questa è l’opportunità fornita dal bando aperto dalla Regione Lazio per l’avviamento al lavoro delle persone disabili (ex legge 68/99), di età compresa tra i 18 anni e l’età pensionabile. Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la procedura online, entro il 29 marzo 2024. La graduatoria definitiva del bando avrà validità fino all’esaurimento dei posti disponibili.

L’inizio al lavoro, presso gli enti pubblici, avverrà con l’avviamento a selezione e assunzione subordinate all’esito di una prova attitudinale e al possesso dei requisiti per l’accesso al pubblico impiego. La situazione occupazionale dei disabili nel Lazio è drammatica. Infatti, i dati accertano che su 100 persone, pur avendo limitazioni nelle funzioni motorie, sensoriali o disturbi intellettivi, sono ritenute abili al lavoro solo il 35,8%. Il bando nasce in risposta a una criticità che deve essere risolta, per questo il collocamento mirato è uno strumento di inclusione per supportare la piena valorizzazione delle persone con disabilità. Importante per un cambiamento culturale, che fa comprendere che il lavoratore con disabilità non è un ostacolo, ma un’opportunità di crescita e di sviluppo per il contesto dove lavora.

«Sono soddisfatto dell’avvio della procedura, a cui tenevo particolarmente. Consideriamo che l’ultimo bando per il collocamento mirato delle persone disabili su Roma era stato emanato nove anni fa. Per una persona disabile avere un’occupazione significa migliorare la propria autostima e autonomia, favorendo progetti di vita indipendente».

Lo ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

«Come Regione, già dal nostro insediamento sotto la guida del presidente Francesco Rocca, stiamo lavorando per migliorare gli strumenti esistenti per implementarli nell’ottica dell’inclusione delle categorie più fragili, con l’obiettivo di evitare la cronicizzazione dello stato di disoccupazione e l’anestetizzazione del bisogno lavorativo da parte dei disabili che chiedono parità di accesso e di diritti e non norme di assistenzialismo. In questo contesto, come assessorato, nel breve tempo, renderemo operativi ed efficaci tutti gli strumenti di politica attiva ed inserimento previsti dalla legge 68/99», ha concluso l’assessore Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -