Accordo su Teatro di Roma, oggi l’assemblea dei soci vara la riforma dello statuto

Approvata la riforma che introdurrà una gestione duale, con la previsione delle figure di un Direttore Generale e di un Direttore Artistico

Fumata bianca in vista per la governance del Teatro di Roma. L’Assemblea dei Soci, convocata per oggi alle ore 15, ha approvato la riforma dello Statuto che introdurrà una gestione duale, con la previsione delle figure di un Direttore Generale e di un Direttore Artistico.

«L’intesa raggiunta tra il Ministero della Cultura, la Regione Lazio e il Comune di Roma per la guida del Teatro di Roma è un risultato importante per un’istituzione culturale di primissimo livello. È un bene che un’eccellenza della cultura possa avere ai suoi vertici due figure di alto profilo quale il Direttore Generale, con compiti strettamente manageriali, e uno Artistico, più dedicato alla programmazione. Adesso l’importante è che si avvii subito una stagione di rinascita e di forte valorizzazione di questo Teatro che ha fatto la storia della città e della Nazione intera», dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

«Vince il dialogo tra le istituzioni, tra i soci e fondatori di questo straordinario patrimonio che è la Fondazione Teatro di Roma, a cui presto si aggiungerà anche il Teatro Valle completamente ristrutturato. Quella condivisa con Ministero e Regione Lazio è, nelle condizioni date, la soluzione migliore possibile, perché in grado di assicurare al fianco di una direzione artistica, la funzione manageriale assegnata ad un Direttore Generale. Per noi sono sempre stati infatti prioritari il rispetto delle prerogative e del ruolo di Roma Capitale e la definizione di strategie di ampio respiro in termini di attenzione agli investimenti, alla realtà artistica contemporanea e alle nuove proposte; proprio gli obiettivi su cui abbiamo puntato fin dal nostro insediamento in Campidoglio, ponendo fine al commissariamento e trasformando l’Associazione in Fondazione, dotata di un Cda. Adesso passeremo dall’Assemblea capitolina per la modifica dello Statuto, così come richiesto dalla stessa Aula consiliare», sostiene il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -