Persone con disagio psichico, approvato il nuovo regolamento sulle provvidenze economiche

Previsti un assegno di cura integrato ai servizi sociali e l'ampliamento dell'accesso ai giovani dai 16 anni in poi

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore all’Inclusione e ai Servizi alla persona, Massimiliano Maselli, ha approvato il nuovo regolamento sulle provvidenze economiche per persone con disagio psichico. Il nuovo regolamento regionale aggiorna le modalità di erogazione delle provvidenze (per le quali ogni anno la Regione Lazio finalizza circa sei milioni di euro), armonizzandole con le norme attuali. È previsto un assegno di cura integrato con i Servizi sociali per supportare l’inclusione e l’autodeterminazione delle persone in situazioni di grave fragilità socioeconomica. Inoltre, il regolamento amplia l’accesso ai giovani dai 16 anni in poi per prevenire e gestire disturbi mentali. L’assegno di cura, nella situazione di maggiore complessità, andrà ancorato a un progetto personalizzato predisposto dalle unità valutative multidimensionali integrate, che garantiscono il coordinamento tra DSM e Servizi scoiali comunali, con un’ottica di concreta integrazione sociosanitaria e predisposizione del budget di salute.

«Il regolamento, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, è l’esito di un lavoro congiunto tra le direzioni competenti in materia sociale e di salute. Ha coinvolto un numero elevatissimo di stakeholder, tutti i servizi di presa in carico sociali e sanitari, le consulte il terzo settore che hanno partecipato attivamente alla migliore formulazione della nuova disciplina. Nei prossimi mesi, la Regione promuoverà, presso i servizi territoriali, una diffusione della nuova disciplina al fine della sua completa adozione», ha dichiarato l’assessore all’Inclusione e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -