Parità di genere nel mondo universitario e lavorativo: successo per l’incontro di CulturArte

Le importanti testimonianze hanno portato momenti di quella fondamentale conoscenza necessaria ad accelerare il processo di cambiamento

Ha visto una grandissima affluenza di pubblico, soprattutto giovani studenti, il terzo appuntamento di CulturArte 2024 tenutosi venerdì 8 marzo alle ore 11 nella Sala Conferenze Ce.R.S.I.Te.S. Università La Sapienza di Roma – Polo Pontino – Viale XXIV Maggio a Latina.

L’incontro dibattito “Essere maschio essere femmina” ha avuto come relatrici rappresentanti di ambiti specialistici che vanno dall’astrofisica, al mondo giuridico, militare e sportivo con testimonianze di alta professionalità ma soprattutto di ampia disponibilità alla condivisione e di umanità verso giovani uomini e donne cui si sta avvicinando il momento della scelta universitaria che orienterà la loro futura vita professionale e lavorativa.

Hanno introdotto i lavori il Direttore Ce.R.S.I.Te.S, Dott. Vincenzo Petrozza, l’Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Latina Francesca Tesone, la Consigliera Comunale Simona Mulè affiancati dalla referente territoriale ed ideatrice di CulturArte, Dott.ssa Antonella Perazzetta.

Di grande rilevanza le professionalità della moderatrice, Stefania Colantonio Direttrice Commerciale-Mercati internazionali Liu-Jo spa, Simonetta Di Pippo Direttrice del See Lab e professor of practice of space economy SDA Bocconi, Patrizia Caraveo dirigente di ricerca dell’Istituto di Astrofisica (INAF), Sabrina Lucantoni Avvocatessa penalista Presidente della camera penale del Tribunale di Velletri, Giorgia Adamo tecnologa al CNR e ufficiale di gara serie A pallavolo e Roberta Valerio maresciallo di I classe operatore di bordo su Falcon 50 e linea Airbus A319.

Le importanti testimonianze ascoltate hanno portato momenti di quella fondamentale conoscenza necessaria ad accelerare il processo di cambiamento di visione culturale verso la vera parità ed equità dei mondi femminili e maschili partendo, come è stato fatto notare da una studentessa, dall’imperativo aspetto della comunicazione e dell’adeguamento della lingua parlata e scritta alla parità di genere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -