“Conflitti, violenze, donne”: grande partecipazione per l’incontro di Lbc

Con Donato Maraffino, docente di storia e filosofia, e i giornalisti Elisabetta Tonni e Leonardo Delfanti diversi gli argomenti trattati

Gremita la sede di Lbc nella giornata dell’8 marzo, per l’incontro “Conflitti, violenze, donne” organizzato dal tavolo Politiche culturali del movimento coordinato da Francesca Suale e Antonietta Coletta. Un’occasione unica di confronto e informazione di cui evidentemente, a giudicare dal pubblico numeroso, si sentiva la necessità. Insieme a Donato Maraffino, docente di storia e filosofia, e ai giornalisti Elisabetta Tonni e Leonardo Delfanti sono stati diversi gli argomenti affrontati: dalle marocchinate del ’44 tra Esperia e i comuni pontini alla donna in Medioriente tra cura e conflitto religioso fino alla storia delle donne dalla Colombia all’Armenia, tra guerre e conflitti. Ogni tema è stato arricchito da video, reportage, foto d’archivio e dalle letture di Michela Bondioli. A moderare l’incontro è stato Vincenzo Abbruzzino.

 È stato un virtuale fatto di immagini, documenti storici e suggestioni – spiega la segretaria di Lbc Elettra Ortu La Barbera – a partire dagli episodi della Seconda guerra mondiale che hanno riguardato le zone della provincia pontina, fino alla situazione delle donne in Medioriente e nel conflitto israelo- palestinese, in Armenia e Colombia. Luoghi di conflitto globale e permanente di cui le prime vittime sono sempre le donne. Le donne che non hanno mai deciso le guerre ma che le subiscono: sono in 600 milioni nel mondo, secondo l’ultimo rapporto Onu, a pagarne le conseguenze sui propri corpi. Guardare lontano nel tempo e nei luoghi in occasione dell’otto marzo, Giornata internazionale dei diritti delle donne, ci aiuta a continuare a lottare, anche sul piano locale, come movimento, per i diritti delle donne che continuano ad essere messi in pericolo”.

Secondo Lbc la grande partecipazione del pubblico all’incontro di ieri è segno del fatto che in città c’è una grande necessità di creare spazi di confronto su questi temi, “tanto più – aggiunge Ortu La Barbera – in una città in cui il Comune sceglie ancora di rappresentare le donne attraverso l’immagine della statua della “Madre rurale”, usando dunque uno stereotipo apparentemente benevolo che però non rappresenta più le donne, perché la forza, la dignità e la resilienza sono di tutte, anche di sceglie di non essere madre o di chi non può, sono di chi lotta quotidianamente per i diritti e di chi si sente libera di scegliere”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -