Bassa natalità e pressione fiscale: sfide e opportunità per la crescita della regione

"Meno di 40.000 nuovi nati nel 2022 nella Regione Lazio, un record negativo preoccupante", il commento dell'UGL

“Meno di 40.000 nuovi nati nel 2022 nella Regione Lazio, un record negativo preoccupante, sulla scia di un calo che va avanti da diversi anni e che potrebbe causare effetti devastanti: occorrono politiche di welfare rivoluzionarie immediate e di lungo respiro”.

Così Armando Valiani, Segretario Regionale, e Paolo Tedesco, Vice Segretario Regionale UGL Lazio, intervengono sul tema della bassa natalità di importanza cruciale, assieme a quello della pressione fiscale, per il futuro economico e sociale del territorio laziale e dell’intero Paese.

“La bassa natalità, oltre a mettere in discussione l’aspetto demografico, ha un impatto significativo sull’economia e sulla coesione sociale della Regione Lazio. Le cause del fenomeno – spiegano Valiani e Tedesco – vanno ricercate nelle difficili condizioni economiche in cui versano le famiglie e in particolare le giovani coppie, l’alta pressione fiscale come l’addizionale regionale IRPEF al 3,33%, e la mancanza di opportunità lavorative stabili e ben retribuite: tutto ciò porta soprattutto i neosposi alla decisione di non avere figli. A questi fattori va aggiunto quello della difficile conciliazione tra lavoro e famiglia, altro ostacolo importante”.

Questa situazione ha profonde conseguenze sulla crescita economica della Regione Lazio. Con una popolazione in costante diminuzione, si riscontrano fenomeni come la diminuzione della forza lavoro e il declino dei consumi interni. Inoltre, l’invecchiamento della popolazione mette in pericolo la sostenibilità dei servizi sociali, come la sanità e le pensioni, rilevanti a livello regionale. Le istituzioni italiane e regionali hanno già adottato alcune politiche per affrontare questa sfida. Tuttavia, è importante valutare l’efficacia di queste misure, confrontandosi costantemente con i corpi intermedi, e, se necessario, attraverso la modifica delle attuali normative, anche a livello regionale.

“Per favorire l’aumento della natalità – sottolineano ancora Valiani e Tedesco – è necessario considerare una serie di soluzioni a livello regionale: queste includono incentivi fiscali per le famiglie, politiche di sostegno alla maternità e misure per migliorare la conciliazione tra lavoro e famiglia. È inoltre fondamentale promuovere una cultura che valorizzi la famiglia come pilastro fondamentale della società laziale. In conclusione, invertire la tendenza alla bassa natalità rappresenta una sfida urgente per la Regione Lazio. È un problema che influisce direttamente sull’economia regionale, sulla società e sul futuro del territorio. È pertanto necessario lavorare insieme per affrontare questa sfida, adottando politiche e misure che favoriscano la crescita demografica e che agevolino l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti, incoraggiando la formazione continua e il riconoscimento delle diverse competenze, investendo nella creazione di opportunità lavorative e sostenendo nuovi settori legati all’innovazione e alla sostenibilità, anche a livello regionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -