Grande Impero e Centro Consumatori Italia da Iceberg per una filiera alimentare più giusta

Antonella Rizzato e Rosario Trefiletti ospiti nel programma di Patrizia Barsotti per parlare di sprechi, aumenti ed economia circolare

Costi di produzione, aumenti, spreco alimentare ed economia circolare. Questi alcuni dei temi trattati nel corso della puntata di ieri di Iceberg – il contenitore di informazione condotto da Patrizia Barsotti, in onda tutti i venerdì alle ore 13 su Anita TV (canale 88 DGT) in collaborazione con l’agenzia stampa Askanews – alla quale hanno partecipato Antonella Rizzato CEO di Grande Impero, l’azienda leader nel settore della panificazione artigianale, e Rosario Trefiletti, Presidente Centro Consumatori Italia. Affrontando la tematica dei rincari, Antonella Rizzato ha precisato: «I costi sono in aumento già da 4 anni, dal periodo della pandemia. Basti pensare che la farina ha raggiunto un aumento del 700%. Negli ultimi tre mesi del 2023, per fortuna, i costi sono scesi, ma non tutti. Per fronteggiare tutto ciò – ha detto Rizzato – ogni attore della filiera deve fare la sua parte. In tal senso dobbiamo impegnarci per offrire lavoro a tutti quanti, senza distinzione tra italiani e non, andando a creare un mercato del lavoro sano».

Tema molto delicato è stato anche quello dello spreco alimentare, su cui la Rizzato ha specificato: «Grande Impero è da sempre attenta nella lotta allo spreco alimentare. Lo facciamo attraverso suggerimenti per il riutilizzo del pane con il format “cuciniamo senza sprechi”. L’anno scorso, inoltre, abbiamo promosso la giornata contro lo spreco alimentare. In più facciamo informazione nelle scuole». Parlando di stipendi fermi e rincari, Trefiletti ha detto: «C’è sicuramente un peggioramento delle condizioni di vita delle famiglie, che si ripercuote sulla riduzione dei consumi. Occorre rinnovare i contratti e affrontare l’adeguamento delle pensioni senza tagli importanti. Bisogna specificare – ha aggiunto – che i tassi di inflazione, benché in calo, si sommano tra di loro. I prezzi, quindi, non diminuiscono, bensì diminuisce la curva ascensionale. È importante, per fronteggiare tutto ciò, restituire il potere di acquisto alle famiglie».

Sulla tematica della protesta degli agricoltori, Trefiletti ha aggiunto: «Se chiediamo sacrifici agli agricoltori, bisogna anche aiutarli con dei sussidi adeguati. Attualmente ci troviamo davanti ad una filiera iniqua che offre una quantità economica irrisoria al produttore, con ricadute importanti sul consumatore».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -