Sezze – Domenica appuntamento da “Barbitto” per celebrare il carciofo

Quest'anno, doppio appuntamento organizzato da Slow Food Latina per celebrare il fiore di campo più apprezzato nella cucina italiana

Quest’anno, doppio appuntamento organizzato da Slow Food Latina per celebrare il fiore di campo più apprezzato nella cucina italiana: il carciofo setino sabato 9 Marzo e il carciofo veliterno alla matticella sabato 16 Marzo 2024.

Per gli appassionati del carciofo setino l’appuntamento è il 9 Marzo 2024 alle ore 13 presso lo storico Agriturismo di Sezze, Barbitto, per il “Pranzo ai carciofi di Sezze” con la sezione Slow Food di Sezze, Bassino e Norma; una conviviale per scoprire questo fiore di campo, un prodotto affermato del nostro territorio e non solo, grazie ad un’area climatica favorevole, con i Monti Lepini che la proteggono dal nord, mentre la brezza marina la riscalda da sud-ovest, favorendo lo sviluppo delle caratteristiche tipiche di questa coltivazione. Durante il pranzo, ogni piatto sarà dedicato a ricette tradizionali composti dal vero carciofo setino. Il menù sarà così composto l’antipasto carciofi fritti, ricottina al carciofo, crostino di cacciagione, insalata, frittata con carciofo. Due mezzi primi: bucatini al brodo di carciofi e Sbricoli sempre ai carciofi. Il secondo timballo con carciofi, con il carciofo arrosto e fritto dorato in conclusione gli immancabili dolcetti secchi di Sezze. Il tutto abbinato con il vino della Cantina “Villa Gianna”. Costo € 40 soci € 42 non soci.

Sabato 16 Marzo 2024 l’appuntamento è con la sezione Slow Food di Velletri e Genzano di Roma che organizza il pranzo dei “Carciofi veliterni alla matticella”, presso l’azienda “Colle di Maggio Wine Farm”
(via Passo dei Coresi Velletri). Questo appuntamento è dedicato alla tradizione dei Castelli Romani: la “carciofolata alla matticella”, antico metodo di cottura dei “vigaroli veliterni”, magnifica ricetta nata proprio a Velletri; realizzata con le “mammole romanesche” lasciate arrostire per un’ora circa nelle braci ardenti, ottenute esclusivamente dalle fascine di tralci secchi della vite, “le mammole” vengono poi cosparsi generosalmente d’olio extravergine d’oliva dell’ultima raccolta, prima di essere servite su di un soffice letto di pane casareccio. Vi sembrerà di avere tra le mani un carciofo bruciato, non è così…liberatelo delle foglie esterne e resterete inebriati dalla fragranza unica e indescrivibile che sprigiona il suo morbido cuore. Dal carciofo Veliterno alla matticella abbinato al vino “Venere” Rosato Igp il pranzo proseguirà con il primo, gnocco con guanciale locale, carciofi e mentuccia abbinati al vino “Sirio” pecorino Lazio Bianco Igp. Per secondo porchetta dei castelli con riduzione al Merlot e un tortino di patate e carciofo romanesco con crema al pecorino e mentuccia; in degustazione il vino “Orione” Rosso Igp. Infine, ciambelline al vino bianco. Costo 40€ soci €45 non soci. Se ami la cucina tipica, vieni a scoprire la bontà del carciofo, il fior fiore da mangiare, preferito da tutti. Prenotazione obbligatoria al 327.1274382.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -