Il Club Unesco Latina racconta la “Transumanza di Terracina”

A relazionare su La Transumanza nella Selva di Terracina dal ‘700 alla bonifica integrale sarà il ricercatore storico Carlo Rinaldi

C’è anche il Club per l’UNESCO di Latina alla giornata studio, organizzata dalla Federazione Italiana dei Club per l’UNESCO (FICLU) e dalla Società Geografica Italiana, a Roma Lunedì 11 marzo, dalle ore 9:00 fino al tardo pomeriggio, nell’aula “Giuseppe della Vedova” nel palazzetto Mattei di Villa Celimontana. La giornata proporrà il confronto tra molteplici attività di diffusione svolte o in itinere: escursioni, mostre fotografiche, produzioni di audiovisivi, esperienze didattiche delle associazioni che, in tutta Italia hanno trasformato l’eredità famigliare transumante in risorsa strategica, volano di nuove forme di patrimonializzazione etica e sostenibile. Quattro le sessioni della giornata che si occuperà delle tradizioni, delle pratiche e delle innovazioni nelle transumanze nell’Italia settentrionale, centrale, nel sud e nelle isole. Molti i Club che hanno collaborato raccogliendo testimonianze e memorie. Per il nostro territorio, a relazionare su La Transumanza nella Selva di Terracina dal ‘700 alla bonifica integrale sarà il ricercatore storico Carlo Rinaldi, si parlerà di Terracina e del Parco Nazionale del Circeo. «La transumanza è uno dei beni immateriali che interpretano in toto il documento conclusivo dei lavori della conferenza UNESCO che si è svolta a Napoli a fine novembre 2023. “Lo spirito di Napoli” per il turismo sostenibile delinea un percorso dove natura e cultura possono aiutare ad invertire i fenomeni legati al cambiamento climatico attraverso il coinvolgimento di molti dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda di Parigi, quale istruzione di qualità, inclusione sociale, salvaguardia del territorio, lavoro dignitoso e via dicendo: tutto ciò lo si ritrova nella transumanza – ha affermato Mauro Macale Presidente del Club per l’UNESCO di Latina – la transumanza racchiude il rispetto dell’ uomo e delle donne nei confronti degli animali e dell’ambiente il tutto sintetizzato nell’ottica di un turismo lento e sostenibile. Sono onorato di avere un testimonial di eccezione come don Carlo Rinaldi conosciuto per la sua preparazione e approfondimenti della materia che ha esternato già con sue pubblicazioni; a lui, per aver accettato l’invito di relazionare sulla transumanza nella Selva di Terracina il mio ringraziamento personale insieme a quello di tutti i soci del club per l’UNESCO di Latina».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -