Italgas e Acqualatina non rispondono alle richieste di incontro: il rammarico dell’Otuc

Risale al Il 14 febbraio scorso la lettera inviata dalla Presidenza dell’OTUC all’Amministratore Delegato di Italgas

Il 14 febbraio scorso la Presidenza dell’OTUC ha inviato una lettera all’Amministratore Delegato di Italgas, quale capo del gruppo energetico, una cui partecipata ha rilevato l’intera partecipazione azionaria di Veolia in Idrolatina, socio privato di Acqualatina S.p.A.

L’intento dichiarato era quello di segnalare il mutamento in negativo che si è dovuto registrare negli ultimi anni nei rapporti ufficiali tra la compagine direzionale di Acqualatina e l’Organismo pubblico OTUC, che si ritiene stia comportando ricadute svantaggiose sull’utenza del servizio idrico integrato.

La nota si chiudeva con la richiesta di un appuntamento diretto per tornare ad un più corretto rapporto interistituzionale. Tuttavia, dal destinatario o comunque da Italgas, non è pervenuto alcun tipo di segnale in tal senso.

La Presidenza dell’OTUC non può che rappresentare il proprio rammarico ma anche le proprie preoccupazioni in tal senso, in quanto ciò lascerebbe spazio finanche a potenziali maggiori criticità nei rapporti con il nuovo socio privato di Acqualatina.

A questo proposito, è opportuno ricordarlo, Acqualatina è la società che gestirà per altri 9 anni tutto ciò che riguarda un bene essenziale come l’acqua, i cui soci pubblici sono i 38 Comuni che costituiscono il territorio dell’ATO4 Lazio Meridionale, la cui attenzione si ritiene necessario richiamare affinché non si debba assistere persino ad ulteriori aumenti dei costi se non a veri e propri salassi a carico dell’utenza, oltre a quelli sino ad ora approvati dalle varie Conferenze dei Sindaci.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -