Il Presidente delle Provincia Stefanelli guarda oltre la Capitale della Cultura 2026

"Due progetti ambiziosi, per due città profondamente diverse, che però hanno saputo costruire una rete fortissima"

Si sono tenute nella giornata di lunedì 4 Marzo le audizioni al Ministero della Cultura per la Capitale della Cultura 2026. A concorrere per l’ambito titolo due Comuni pontini: Gaeta e Latina che hanno presentato i loro dossier alla Giuria esaminatrice. Il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli ha portato la sua presenza a sostegno della candidatura delle due città, convocate per la prima audizione.

“Blu, il Clima della Cultura” e “Latina bonum facere” sono i titoli dei dossier presentanti rispettivamente dal Comune di Gaeta e del Comune di Latina.

“Due progetti ambiziosi, per due città profondamente diverse, che però hanno saputo costruire una rete fortissima per declinare il racconto di tutte le potenzialità del loro territorio. – dichiara il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli – I miei più vivissimi complimenti ai due Comuni e ai loro Sindaci, Matilde Celentano e Cristian Leccese per l’ottimo lavoro svolto e per la capacità di aver saputo creare una rete territoriale così ben strutturata da far pensare a quanto si può costruire insieme. Mi rende particolarmente orgoglioso vedere espresse tante professionalità, che in concerto hanno saputo dar vita a progetti tanto strutturati. Da una parte il blu, colore dell’anima, per un nuovo Umanesimo, che pone al centro il benessere e la felicità delle persone grazie ad un panorama straordinario in cui mito, arte e cultura diventano un nuovo paradigma di modernità. Dall’altra, invece, la voglia di una città recente, di far riscoprire le sue radici e ripensare un nuovo rapporto tra città e aree periurbane, attraverso la valorizzazione delle proprie eccellenze.

Capacità, passione, lungimiranza e l’ardire di poter segnare un punto di svolta nel racconto della propria identità locale, con la forza delle proprie risorse e l’intento di segnare una svolta. Io credo che i dossier, per capillarità con cui hanno saputo coinvolgere i vari attori territoriali, già rappresentino per il comprensorio pontino uno snodo importantissimo. Se ne parla sempre più spesso in questi giorni, ed emerge ormai come un’esigenza diffusa, quella di una coralità di azioni, per costruire una nuova visione. Le audizioni sono state l’occasione per testare questa abilità e mostrare le proprie potenzialità. Da qui è tutto da costruire.

Attenderemo con ansia la pronuncia della Giuria, ma sono sicuro, che il cammino avviato è il punto di partenza per una grande progettualità che, come Provincia, saremo orgogliosi di supportare.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -