Ambiente e innovazione, oggi l’evento con la presentazione di “L’ambientalismo possibile”

L’incontro, ospitato da Confagricoltura, e patrocinato da Nazione Futura e Ferpi Lazio, inizierà alle ore 18

Martedì 5 marzo, dalle ore 18.00, presso la sede di Confagricoltura sita in Corso Vittorio Emanuele II, 101, Roma, si svolgerà l’evento “Ambiente e innovazione”, presentazione del libro ‘L’ambientalismo possibile” di Angelo Bruscino e Alessio Postiglione, edito da Historica Edizioni – Giubilei Regnani, e del dossier di Nazione Futura “Italia Green”, alla presenza della Viceministra dell’Ambiente, Vannia Gava, e dell’Assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre.

L’incontro, ospitato da Confagricoltura, e patrocinato da Nazione Futura e Ferpi Lazio, vedrà la partecipazione anche di Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura; Serena Bianchini, delegata regionale Ferpi Lazio; Matteo Leonardi, cofondatore Ecco, think tank dedicato alla transizione energetica e al cambiamento climatico; Ciro Miale, autore del dossier, componente del think tank Nazione Futura; Lorenzo Castellani, professore aggiunto della Università Luiss-Guido Carli; Francesco Giubilei, editore e presidente di Nazione Futura.

Chiuderanno il dibattito, moderato da Diana Daneluz (Ferpi), gli autori de “L’ambientalismo possibile. Green Deal, PNRR e transizione energetica: la grande trasformazione dell’Italia del futuro” – già vincitori del Premio Milano International nel 2019 -, Angelo Bruscino, imprenditore e saggista, presidente di Confapi Campania e Confidi PMI Campania, e Alessio Postiglione, giornalista professionista e docente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -