“Le parole dei talenti”, giovedì lo scrittore Eugenio Benetazzo ospite al bar Poeta

Appuntamento a partire dalle ore 18 per un nuovo incontro della rassegna con la presentazione del “LIBRO GIORNALE"

Terzo appuntamento con le “Le parole dei talenti”, la rassegna letteraria a cura di Marco Checchinato e Angelo Tozzi che ogni giovedì ospita, alle ore 18 al bar Poeta di Latina, un autore della provincia. Il prossimo 7 marzo sarà il turno dello scrittore pontino Eugenio Benetazzo e del suo “LIBRO GIORNALE (A cura della Prima Generazione Pontina)”.

“A seguire degli editi relativi al nostro territorio pontino, Eugenio Benetazzo ritorna, dopo il “Muore la palude…nasce Littoria” a celebrazione del Novantesimo, con un ulteriore testo a coronazione del Novantunesimo” si legge in una recente intervista rilasciata dall’autore. “Il titolo, inizialmente, ci lascia leggermente sorpresi in quanto “LIBRO GIORNALE” ci riporterebbe ad altre concezioni. Ma, è il sottotitolo che getta una luce diversa: “A cura della Prima Generazione Pontina”. Da ciò si evince che tale opera letteraria è stata prodotta da persona o persone che appartengono a quella generazione. È stato come un obbligo richiedere in forza di quali elementi l’autore, a distanza solo di un anno, vada a riproporsi al pubblico. Innanzitutto, è emerso un aspetto alquanto singolare: in genere, gli autori che hanno trattato storie del territorio, si sono avvalsi dei riferimenti familiari o di persone che hanno partecipato, ognuno nel proprio settore lavorativo od altro, al vivere comune e lasciandone effettiva testimonianza. In questo testo, invece, Eugenio Benetazzo ha dato vita a personaggi fittizi, creati dalla propria fantasia, e fornendo loro una storia per farli apparire come personaggi esistiti e farli parlare di eventi ‘reali’. Sembra questo un sistema un poco arcaico ma, al contrario, risulta alquanto piacevole in quanto ben orchestrato. Nello specifico, e ciò va ad impreziosire di molto il testo, l’autore riesce a catturare in tale maniera l’interesse del lettore in quanto gli elementi che saranno ‘i termini essenziali di un vivere comunitario’ riguardano in particolare l’identità (di un tempo passato?) del territorio, l’agricoltura – cardine primario e non solo quale fattore economico-alimentare –, la società, la scuola e la cultura, oltre ad altri settori e pur basilari. Come, sorridendo, cita l’autore al pari di una ‘biografia cittadina’ nel percorso che risale pur ai tempi della pre-bonifica e va a concludersi sino agli ultimi mesi dell’anno 2023. Fatti, accadimenti, notizie che non tutti i cittadini di oggi abbiano avuto modo di conoscere e, pertanto, un documento da non sottovalutare come storia realtà dagli stessi avvalorata. Quindi, tornando agli intenti che l’autore si è prefisso, si potrebbe affermare che, attraverso lo stesso, ha cercato di indicare, a mo’ di messaggio alle generazioni future come ed in quale maniera ci siano stati cambiamenti, nel positivo e/o nel negativo in questi novantuno anni, ponendoli come un ‘interrogativo’”.

Appuntamento dunque giovedì 7 marzo, alle ore 18 al bar Poeta, in piazza del Popolo 12, a Latina, con il terzo autore ospite della rassegna nata per creare un gruppo di lavoro per quegli scrittori che vogliono proporre attività culturali e letterarie a Latina; concedendo, al contempo, l’opportunità a quelli meno conosciuti dal grande pubblico di avere il risalto che meritano, divenendo il loro strumento di espressione e permettendogli di avere la giusta visibilità, uniti tutti insieme in un unico contenitore che valorizzi ed esalti tutte le opere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -