Parchi, verso l’istituzione del monumento naturale San Cristoforo a Itri

"Il prossimo passo – dichiara la Palazzo - saranno le verifiche urbanistiche per individuare e definire il perimetro del Monumento Naturale"

“L’idea che avevo lanciato pochi mesi fa si sta facendo sempre più concreta: entra infatti nel vivo l’iter per l’istituzione del Monumento Naturale di San Cristoforo all’interno del Parco dei Monti Aurunci, a Itri”.

Lo dichiara l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica, al Turismo e allo Sport Elena Palazzo.

«Insieme all’assessore al Bilancio, all’Agricoltura e ai Parchi, Giancarlo Righini, e con il direttore dell’Ente Parco, Giorgio De Marchis, siamo da tempo al lavoro per la tutela di questa area caratterizzata da una notevole biodiversità, preziosa per il mantenimento dell’ecosistema della zona, e dalla presenza del sito archeologico del Santuario di Ercole e della Dea Fortuna che sta portando alla luce ritrovamenti di grande interesse – ricorda l’assessore Palazzo – La nostra iniziale intuizione ha ottenuto importanti conferme dal sopralluogo effettuato dai tecnici della Regione Lazio e quelli dell’ufficio naturalistico del Parco».

«Il prossimo passo – prosegue la Palazzo – saranno le verifiche urbanistiche per individuare e definire il perimetro del Monumento Naturale che, una volta istituito, andrà ad arricchire ulteriormente il Parco dei Monti Aurunci, anche come meta per un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente».

“L’istituzione del Monumento Naturale San Cristoforo, lavoro che stiamo svolgendo in piena sintonia tra istituzioni, costituisce per noi un tassello importante che va a impreziosire un bene di grande valore quale è il Parco dei Monti Aurunci”, conclude l’assessore Giancarlo Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -