Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: la Regione illustra le opportunità per le imprese

L'appuntamento è per il prossimo lunedì 4 marzo in Piazza di Pietra, a Roma. I lavori saranno ospitati nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano

L’Ufficio del Parlamento europeo e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia organizzano, in collaborazione con la Regione Lazio e con Lazio Innova, un confronto tra rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali, esperti e mondo imprenditoriale sulle opportunità offerte dal PNRR e dal programma InvestEU.

L’appuntamento è per il prossimo lunedì 4 marzo in Piazza di Pietra, a Roma. I lavori, ospitati nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano, saranno aperti dagli interventi di Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio e di Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma.

Il primo panel, incentrato su fondi strutturali, PNRR e finanza europea, vedrà la partecipazione di Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo sviluppo economico, Giancarlo Righini, assessore al bilancio e programmazione economica, Michiel Scheffer, presidente dell’European Innovation Council, Martina Colombo, responsabile affari europei di Cassa Depositi e Prestiti, e Andrea Durante, capo unità nel settore pubblico e attività regolate della Banca europea per gli investimenti (BEI). A chiudere il Panel della mattina Raffaele Fitto, ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR (To Be Confirmed).

Seguirà una tavola rotonda con gli eurodeputati Salvatore De Meo, PPE-FI, Beatrice Covassi, S&D-PD, Nicola Procaccini, ECR-FdI, Anna Bonfrisco, ID-Lega, e i rappresentanti delle regioni Andrea Di Lucente, vicepresidente e assessore allo sviluppo economico della Regione Molise, Michele Michelini, Direttore Dipartimento Sviluppo Economico – Regione Umbria, Germano De Sanctis, Direttore Dipartimento Sviluppo Economico – Regione Abruzzo e Francesco Marcolini, Presidente di Lazio Innova.

L’evento vedrà inoltre la partecipazione di Chiara Petrioli, membro del board dell’European Innovation Council, e Marco Falzetti, direttore di Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), che illustreranno alle aziende le opportunità dei fondi dell’European Innovation Council.

Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, e Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, terranno i saluti istituzionali. Moderano Alberto Orioli, vicedirettore Il Sole 24 Ore e Fabio Carducci, vicecapo redattore Il Sole 24 Ore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -