Circolo cittadino, il bar cambia la gestione

Vincenzo Piccolo cede a malincuore l’attività. Da sabato 2 marzo cambia gestione, passa nelle mani dei F.lli Martella

dieci mesi dall’inaugurazione del suo ciclo operativo al Bar del circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina, a malincuore Vincenzo Piccolo deve rinunciare alla gestione del bar. Vincenzo Piccolo, imprenditore e ristoratore pontino si vede costretto, con dispiacere, a cedere il suo incarico. I numerosi impegni di lavoro, a cominciare dal ristorante “Locanda Bonifacio VIII” a Sermoneta, punta d’iceberg di molteplici impegni che lo costringono lontano dal centro della città di Latina, ha maturato il pensiero di un’ardua scelta, ma in linea con la cura per i dettagli e della qualità che ha sempre avuto per le sue attività: lasciare la gestione del bar a qualcun altro. «Durante la settimana sono spesso a Roma e a Frosinone e il weekend allontanarmi dal ristorante è quasi impossibile – confessa Vincenzo Piccolo – da qui l’ardua, pensata e sofferta, scelta di cercare un successore. Abbiamo parlato a lungo con il nuovo Presidente del Circolo Cittadino, il noto imprenditore Bruno Bulgarelli, con il quale si è subito creato un rapporto di stima e fiducia, crediamo di aver trovato l’uomo giusto per proseguire nella gestione di questa attività». Vincenzo Piccolo è un imprenditore famoso nel settore ricettizio per la sua grande passione e dedizione alla causa, con all’attivo un notissimo ristorante, una pregiata linea di liquori,  cinque  per la precisione, dei quali ha ideato la ricetta e per i quali segue ogni fase della preparazione, senza dimenticare i due punti vendita dedicati alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, alla nuova apertura di una pizzeria e ad un progetto “segreto” che prenderà vita molto presto a Sermoneta. «In tutte le mie attività la parola chiave è ‘qualità’, cosa che supervisiono personalmente e quotidianamente, è stato per me un onore avere avuto l’opportunità di guidare un bar come quello del Circolo Cittadino, incommensurabile istituzione della nostra giovane città, è stata una delle scelte più gratificanti della mia carriera – ha proseguito Piccolo –  purtroppo però devo riconoscere di non avere più le forze per poter dedicare al bar l’attenzione che merita,  affinché vengano rispettati i miei standard di qualità. L’avvicinarsi della stagione estiva, l’impegno di dover preparare un nuovo menù con un nuovo staff, e l’apertura ormai prossima di un’altra attività nel centro storico di Sermoneta mi costringono lontano dalla mia Latina. Senza tralasciare i viaggi extra agro pontino, per mantenere i contatti e le relazioni con i numerosi fornitori che ci consentono di lavorare materie prime eccellenti. Quindi, se accettare la gestione del bar del Circolo è stata una scelta di cuore, cedere il controllo a chi può seguirlo con l’attenzione che merita è una decisione difficile, ma che vuole il meglio per questa attività». Il bar del Circolo Cittadino Sante Palumbo sarà gestito dai Fratelli Martella, noti barmen pontini, a cominciare da sabato 2 marzo. A loro il più grande augurio di una lunga e prosperosa permanenza da tutti noi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -