Quartiere Nicolosi, la Commissione in riunione per la riqualificazione

Nei giorni scorsi la seduta congiunta di Commissione Urbanistica e Commissione Pianificazione e Programmazione Strategica

Si è riunita in una seduta congiunta la Commissione Urbanistica, presieduta dal consigliere Roberto Belvisi, e la Commissione Pianificazione e Programmazione Strategica, presieduta dal consigliere Renzo Scalco. Il tema della Commissione fiume è stato lo stato d’attuazione del secondo progetto incluso nel cosiddetto Pinqua, vale a dire il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare, riferito alla riqualificazione del Quartiere Nicolosi.

Il presidente Belvisi ha chiesto all’Ater in qualità di soggetto attuatore, le tempistiche e lo stato di attuazione. I tecnici inviati dal presidente dell’Ater, e precisamente l’ingegner Roco, hanno illustrato i quattro interventi come appalti integrati per eseguire i lavori, per il totale di finanziamento pari  a 12 milioni e 300mila euro. Si ricorderà che due settimane orsono era stato affrontato dalle due Commissioni anche lo stato d’attuazione del progetto di riqualificazione e ristrutturazione nel Quartiere Q4, finanziato dall’unione europea chiamato “A gonfie vele, in direzione ostinata e contraria” per complessivi 16,5 milioni di euro.

Sinteticamente, ricordiamo che il Pinqua ha l’obiettivo di costruire nuovi alloggi pubblici, riducendo le difficoltà abitative, riqualificando le aree degradate e puntando alla sostenibilità e all’innovazione verde. Si tratta di una nuova gestione dell’edilizia popolare, che sfrutta modelli inclusivi e strumenti utili a garantire il benessere sociale e il decoro urbano. Infatti il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) è un Piano di investimento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) per realizzare interventi di edilizia sociale e rigenerazione urbana in tutta Italia. A febbraio 2021 tramite il PNRR sono stati finanziati questi due progetti, dove il soggetto finanziato è il Comune di Latina e quello attuatore è l’Ater: i lavori dei due progetti ad oggi stanno procedendo in maniera parallela con gli appalti definiti.

“Dopo aver affrontato lo stato d’attuazione delle Vele oggi ci siamo concentrati sull’altro progetto che ricade nel Pinqua, ma la Commissione sta procedendo velocemente verso l’esecuzione dei lavori” ha sottolineato Roberto Belvisi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -