Lazio, l’assessore Schiboni incontra una delegazione dalla Repubblica Moldava

Ieri la visita della delegazione che si è poi recata presso i locali del CPI, con gli spazi dedicati all’accoglienza

Ieri mattina una delegazione della Repubblica di Moldova ha incontrato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni. La visita del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali della Repubblica di Moldova, Alexei Buzu, accompagnato dal consigliere del Presidente della Repubblica di Moldova, Elena Druta, dal consigliere dell’ambasciata della Repubblica Moldova in Italia, Alexandru Simionv e dall’assistente dell’ambasciata delle Repubblica di Moldova in Italia, Daniela Minciuna, è iniziata presso il centro per l’impiego di Porta futuro a Testaccio, dove ha anche incontrato l’assessore Giuseppe Schiboni. La delegazione ha poi effettuato una visita dei locali del CPI, con gli spazi dedicati all’accoglienza, al corner delle iscrizioni e all’area dedicata ai progetti speciali, dove ha avuto il modo di conoscere il funzionamento puntuale dei servizi del Centro per l’impiego.

Roma e il Lazio vantano un’antica e consolidata storia di scambi culturali con la comunità moldava con collaborazioni settoriali soprattutto nel mondo del lavoro. «Sono felice di aver avuto questa opportunità di incontro e confronto con il ministro della Repubblica Moldava, occasione caratterizzata dall’insegna del principio di solidarietà e sussidiarietà che da sempre contraddistinguono l’amministrazione guida dal presidente Rocca», lo ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«Il modello Lazio che si fonda su politiche di sistema basate sulla filiera istruzione-formazione e lavoro può essere esportabile in realtà, come quella della Repubblica Moldova, per creare occupazione e risolvere le criticità in essere nel Pase, dalla bassa natalità all’inserimento lavorativo delle persone più fragili, molto simili alle nostre», ha spiegato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio.

«Sono certo che nei prossimi mesi avremo modo di approfondire progettualità comuni e condivise che coinvolgano in modo attivo anche le università. Grazie ai giovani la cultura e la formazione hanno gambe forti per diffondere buone pratiche di crescita condivisa all’insegna delle nuove tecnologie e di un rapporto sempre più stretto tra mondo delle imprese e lavoratori. Solo nello scambio di esperienze e nel dialogo possiamo far germogliare il seme dello sviluppo sociale, economico ed occupazionale», ha concluso l’assessore Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -