Via libera alla legge sul Rispristino della Natura, De Meo: ” Continuiamo così, facciamoci del male”

L'eurodeputato: "Con il via libera alla nuova legge il Parlamento Europeo pone una distanza abissale tra sé e gli agricoltori"

«Ancora una volta – dichiara l’on. Salvatore De Meo, membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale – si è deciso di credere nella salvaguardia ideologica dell’ambiente penalizzando pesantemente gli agricoltori. Con il via libera alla nuova legge che fissa l’obiettivo di ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri e marine dell’UE entro il 2030 e tutti gli ecosistemi entro il 2050, il Parlamento Europeo pone una distanza abissale tra sé e gli agricoltori, in un momento in cui sarebbe stato doveroso, invece, tendere una mano in aiuto, richiesta a gran voce da tutto il comparto europeo. Il Ripristino della Natura, infatti – continua l’on. De Meo – non rappresenta un traguardo significativo per l’ambiente né una base solida per il futuro, bensì solo un modo brutalmente ideologico di affrontare la perdita di biodiversità e la protezione dell’ambiente, assumendo posizioni che allontanano le possibili soluzioni e alimentano ulteriormente le difficoltà. Non si potrà salvaguardare l’ambiente – dichiara ancora l’on. Salvatore De Meo – limitando la disponibilità di terreni per gli agricoltori o vietando interventi sui percorsi fluviali.

A chi intende strumentalizzare il dibattito ricordiamo che il voto contrario espresso da Forza Italia è coerente con il messaggio che da mesi ormai cerchiamo di dare: non si tratta di bloccare a priori un’iniziativa destinata alla protezione dell’ambiente, ma di ribadire che su questa legge, come per altre, bisogna essere pragmatici e sarebbe stato utile ed opportuno rivedere una proposta la cui impostazione era erronea fin dal principio. Come Forza Italia e Partito Popolare Europeo, a Bruxelles – continua l’eurodeputato – abbiamo sempre espresso un forte dissenso verso questa normativa affermando che essa comporterà gravi perdite economiche per gli agricoltori e i pescatori, mettendo a rischio le catene di approvvigionamento europee, aumentando i prezzi dei prodotti alimentari per i consumatori e ostacolando lo sviluppo delle energie rinnovabili. Il voto di oggi – conclude l’on. De Meo –  da alcuni evocato come una vittoria, in realtà è un fallimento perché i temi ambientali non sono di parte ma appartengono a tutti, e inasprisce ancor di più gli animi di chi sta lottando per il proprio lavoro e per la propria dignità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -