Procura di Velletri e Diocesi di Albano insieme contro la violenza di genere e la promozione della legalità

Martedì 12 marzo presso il Liceo “Vito Volterra” di Ciampino la cerimonia con la firma del protocollo d'intesa

Sarà firmato martedì 12 marzo, con una cerimonia che inizierà alle ore 9 presso il Liceo “Vito Volterra” di Ciampino, un protocollo di intesa tra la diocesi di Albano e la Procura della Repubblica di Velletri per la realizzazione di progetti, comuni e coordinati, di sensibilizzazione contro la violenza di genere, di promozione della legalità e dell’etica, e di dialogo tra le istituzioni. A sottoscrivere il documento saranno il vescovo di Albano Vincenzo Viva e il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Velletri, Giancarlo Amato, alla presenza dei sindaci di Ciampino, Emanuela Colella, e Albano Laziale, Massimiliano Borelli.

A partire dalla comune volontà di creare un ambiente sicuro e rispettoso all’interno della comunità civile nei confronti della quale, sia la Chiesa di Albano che la Procura di Velletri sentono una responsabilità, il protocollo d’intesa intende sancire una stretta collaborazione tra i due enti per sostenere azioni e iniziative di prevenzione e contrasto della violenza di genere e di promozione della legalità, con l’obiettivo di accompagnare i giovani del territorio verso una maggiore consapevolezza dei valori del rispetto, della giustizia e dell’integrazione, anche attraverso l’organizzazione di iniziative sul territorio, come seminari, conferenze e incontri pubblici, e campagne informative.

Il protocollo di intesa, inoltre, scaturisce da percorsi educativi alla legalità, sul tema “Insieme è possibile”, già in atto nelle scuole del territorio diocesano e proposti a inizio anno scolastico dall’ufficio diocesano per l’educazione, la scuola e l’Irc, in cui sono coinvolte le Procure di Velletri e di Latina e il Segretariato della Procura della Repubblica di Roma presso la Corte d’appello.

L’evento del 12 marzo sarà introdotto dalla Dirigente del liceo Volterra, Emilia D’Aponte, e inizierà con i saluti dei sindaci Colella e Borelli, ai quali seguiranno gli interventi del vescovo Viva e del procuratore Amato. Quindi, sarà dato spazio alle domande degli studenti, che saranno poi protagonisti delle iniziative organizzate a margine della firma, dall’esibizione del coro Unisono, ai monologhi teatrali e agli intermezzi letterari, al percorso fotografico del viaggio a Palermo sul tema della legalità.

La firma del protocollo di intesa sarà preceduta dagli interventi della docente del Volterra Federica Minini, sull’impegno della scuola sui temi della giustizia e della legalità e di Gloria Conti, direttrice dell’ufficio diocesano per l’educazione, la scuola e l’Irc, che illustrerà l’impegno della diocesi sugli stessi argomenti. La natura, il significato e il contenuto del documento saranno illustrati da Cristina Lozzi, del team operativo violenza di genere presso la Procura di Velletri, e copia del Protocollo sarà simbolicamente consegnata a due studenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -