Comunità energetiche rinnovabili, un convegno per saperne di più

Appuntamento per “Insieme per il pianeta. Le Comunità Energetiche Rinnovabili” a Latina il 1 marzo 2024 alle 16, presso l'Università

Le Comunità Energetiche costituiscono un modello di produzione, consumo e distribuzione di energia dove i cittadini sono chiamati ad essere protagonisti e non solo consumatori, produttori e protagonisti di un processo che ha al centro la comunità. Un modo davvero nuovo di vivere la cittadinanza e l’attenzione all’ambiente, il rispetto del Creato coniugato con la rete delle relazioni sociali.

La scelta di costituire una Comunità energetica rinnovabile non è quindi una mera scelta tecnica, ma è il frutto di un cammino spirituale e sociale che una comunità come Chiesa fa in ascolto del territorio di appartenenza.

Investire sulle Comunità energetiche rinnovabili diventa la risposta alla conversione personale e sociale richiesta già nel 2015 da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’, nella quale ha proposto la logica di un’ecologia integrale quale modello di sviluppo sostenibile in alternativa ai conflitti sociali ed ambientali, locali e globali.

Per queste ragioni Il MEIC Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, le ACLI Associazione Cattolica Lavoratori Italiana e l’Azione Cattolica di Latina hanno organizzato in collaborazione con Il Polo di Latina della Università La Sapienza un convegno “Insieme per il pianeta. Le Comunità Energetiche Rinnovabili” che si svolgerà a Latina il 1 marzo 2024 alle ore 16.00 presso la Sala delle conferenze Ce.R.S.I.Te.S. Sapienza Università di Roma Viale XXIV Maggio, 7.

Un modo per capire casa sono le CER, come funzionano, come si attivano attivare, e vedere se possono creare cammini comunitari condivisi.

A parlarne Leonardo Becchetti, professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, promotore della Scuola di Economia Civile, co-fondatore di NEXT – nuova economia per tutti, ed altro ancora ed il prof.  Giovanni Delibra, Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Regione Lazio sul tema Comunità energetiche nei piccoli comuni. Saranno portati anche alcune buone pratiche come la Comunità Energetica sorta a San Giovanni a Teduccio (NA) e i progetti in fase di realizzazione della Diocesi di Cremona. L’evento ha il patrocinio del Comune di Latina, della Diocesi di Latina-Terracina- Priverno-Sezze, e di molte altre Associazioni del territorio che hanno voluto condividere l’iniziativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Macfrut 2025: MOF accoglie le istituzioni e valorizza le eccellenze del territorio

"La nostra missione è sostenere le imprese nell’internazionalizzazione", le parole del presidente Bernardino Quattrociocchi

Regione – Autismo, sempre più negozi “sensorial friendly” nel Lazio

L’iniziativa rientra nel quadro del protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e le associazioni di categoria degli esercenti

Precompilata 2025 online: tutte le novità sulla dichiarazione dei redditi

Sul sito delle Entrate saranno disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti. Dal 15 maggio, sarà possibile modificarli

Nel Lazio 20 nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali, la soddisfazione di Righini

Inseriti nell'elenco anche due prodotti pontini: la Viscotta di San Felice Circeo e la Pascotta di Traetto originaria di Minturno

Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Tutelare l’occupazione delle donne dall’intelligenza artificiale”

"Stando ai dati ad esempio quasi trenta milioni di posti di lavoro femminili in trenta nazioni sarebbero ad alto rischio di essere sostituiti"

Castello Baronale di Minturno, i sopralluoghi per le soluzioni di restauro

Per tutto il mese di aprile il vicesindaco Elisa Venturo con il funzionario della Soprintendenza Archeologica ha fatto visita al sito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -