Comunità energetiche rinnovabili, un convegno per saperne di più

Appuntamento per “Insieme per il pianeta. Le Comunità Energetiche Rinnovabili” a Latina il 1 marzo 2024 alle 16, presso l'Università

Le Comunità Energetiche costituiscono un modello di produzione, consumo e distribuzione di energia dove i cittadini sono chiamati ad essere protagonisti e non solo consumatori, produttori e protagonisti di un processo che ha al centro la comunità. Un modo davvero nuovo di vivere la cittadinanza e l’attenzione all’ambiente, il rispetto del Creato coniugato con la rete delle relazioni sociali.

La scelta di costituire una Comunità energetica rinnovabile non è quindi una mera scelta tecnica, ma è il frutto di un cammino spirituale e sociale che una comunità come Chiesa fa in ascolto del territorio di appartenenza.

Investire sulle Comunità energetiche rinnovabili diventa la risposta alla conversione personale e sociale richiesta già nel 2015 da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’, nella quale ha proposto la logica di un’ecologia integrale quale modello di sviluppo sostenibile in alternativa ai conflitti sociali ed ambientali, locali e globali.

Per queste ragioni Il MEIC Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, le ACLI Associazione Cattolica Lavoratori Italiana e l’Azione Cattolica di Latina hanno organizzato in collaborazione con Il Polo di Latina della Università La Sapienza un convegno “Insieme per il pianeta. Le Comunità Energetiche Rinnovabili” che si svolgerà a Latina il 1 marzo 2024 alle ore 16.00 presso la Sala delle conferenze Ce.R.S.I.Te.S. Sapienza Università di Roma Viale XXIV Maggio, 7.

Un modo per capire casa sono le CER, come funzionano, come si attivano attivare, e vedere se possono creare cammini comunitari condivisi.

A parlarne Leonardo Becchetti, professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, promotore della Scuola di Economia Civile, co-fondatore di NEXT – nuova economia per tutti, ed altro ancora ed il prof.  Giovanni Delibra, Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Regione Lazio sul tema Comunità energetiche nei piccoli comuni. Saranno portati anche alcune buone pratiche come la Comunità Energetica sorta a San Giovanni a Teduccio (NA) e i progetti in fase di realizzazione della Diocesi di Cremona. L’evento ha il patrocinio del Comune di Latina, della Diocesi di Latina-Terracina- Priverno-Sezze, e di molte altre Associazioni del territorio che hanno voluto condividere l’iniziativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -