L’amministrazione incontra il nuovo direttore della Pro Loco di Sermoneta

Un incontro molto positivo e proficuo, occasione per ripercorrere le iniziative intraprese in questi anni in tema di promozione turistica

L’amministrazione comunale ha ricevuto in Comune il nuovo presidente della Pro Loco di Sermoneta, il dottor Corrado Luca Bianca, e il nuovo direttivo appena costituito. Un incontro molto positivo e proficuo – a cui hanno partecipato il sindaco Giuseppina Giovannoli, il vice sindaco Nicola Minniti e la responsabile dell’area cultura e turismo del Comune di Sermoneta dottoressa Barbara Palombo, insieme al presidente Bianca e ai membri del direttivo – che è stato l’occasione per ripercorrere le iniziative intraprese dall’amministrazione in questi anni in tema di promozione turistica e stabilire un percorso di collaborazione tra Amministrazione e Pro Loco per continuare a far conoscere Sermoneta, attraverso iniziative, appuntamenti culturali, sportivi e ambientali.Il Comune di Sermoneta ha affidato attraverso un bando pubblico l’apertura e la gestione dell’ufficio Iat – informazioni e assistenza turistica, dei musei e delle visite guidate all’associazione Meraviglia, che in questi anni ha realizzato numerose attività in collaborazione con l’amministrazione: visite guidate animate, concerti, artisti di strada ed eventi molto apprezzati dai partecipanti.

Il Comune è entrato inoltre nella DMO Via Francigena, con cui è stato ottenuto un finanziamento regionale per la promozione del tracciato che attraversa il territorio di Sermoneta e che vede un costante aumento di pellegrini; ha avviato la collaborazione con l’associazione Turismo delle Radici e con il Ministero degli Esteri per promuovere il “Turismo di ritorno” rivolto agli italiani all’estero, anche quelli di quarta generazione. La collaborazione con il Centro Studi Cambellotti ha portato numerose importanti mostre nel borgo: su tutte quella su Laura Marcucci Cambellotti e su Antonio Cavallucci, un ciclo di conferenze su Girolamo Siciolante e svariate mostre di artisti contemporanei. Fondamentale inoltre la collaborazione con l’associazionismo per promuovere le manifestazioni tradizionali, tra cui la sagra e le feste della polenta, il festival di teatro dialettale “Sermonet’Amo e i suoi fratelli”, la Rievocazione storica, il festival Sermoneta in folklore, oltre naturalmente all’organizzazione dei cartelloni di appuntamenti estivi e invernali.«Sermoneta è uno scrigno di tesori inestimabile e ha un fermento culturale che come amministrazione stiamo sostenendo, promuovendo e valorizzando – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – per questo sono felice dell’entusiasmo del nuovo direttivo della Pro Loco e del suo presidente Corrado Luca Bianca per collaborare nello sviluppo di strategie per continuare a far crescere Sermoneta e le sue potenzialità. Una collaborazione che, siamo certi, darà i suoi frutti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -