Moria dei kiwi, ok al risarcimento per gli operatori

Nei giorni scorsi il via libera dalla Regione Lazio per la trasmissione al Ministero della declaratoria per i danni causati alle colture

Risarcimenti a favore delle aziende danneggiate dalla Moria del Kiwi.  La Regione Lazio nei giorni scorsi ha comunicato il via libera per la trasmissione al Ministero della declaratoria per i danni causati dalla Moria del Kiwi, che anche sul territorio di Aprilia ha provocato danni ingenti alle colture di kiwi giallo, verde e rosso.

I danni calcolati per le produzioni agricole ammontano a 215.267.099,60 €, di cui 113.103.000 euro spetteranno alla Provincia di Latina per le produzioni agricole e 41.819.539 euro per le strutture aziendali.

Il Comune di Aprilia era stato il primo a dedicare un Consiglio Comunale sul tema e ad affrontarlo sia attraverso l’impegno di trasmettere le segnalazioni dei danni subiti, sia mediante un canale continuo di comunicazione con la Regione Lazio.

“La delibera approvata dal consiglio comunale – sottolinea l’assessore alle attività produttive Carola Latini – è la prova di quanto sia importante per noi rispettare gli impegni presi. Durante gli incontri in assessorato la premura è stata quella di ascoltare le esigenze degli imprenditori, fare da tramite tra la Regione e gli operatori e cercare di ottenere con loro e per loro un risultato. La sinergia tra gli enti e la collaborazione instaurata con l’Assessore Regionale Giancarlo Righini e con il vicepresidente della Commissione Agricoltura Vittorio Sambucci, sono state uno strumento importante per dare riscontro alle richieste legittime dei coltivatori di un prodotto fondamentale per l’economia locale”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -