Cisterna – Cyberbullismo, la violenza corre anche sulla Rete: secondo appuntamento con il Patto Educativo

Nel corso dell'evento sono intervenuti gli esperti del Moige tra cui il testimonial e ambasciatore Guillermo Mariotto

Si è svolto lunedì pomeriggio in Aula Consiliare il secondo appuntamento con il “Patto Educativo di Comunità”. Tema della giornata: “Siamo noi la Rete, insieme per un internet migliore”. L’evento, è stato curato dalla referente di Istituto del Progetto “Generazioni Connesse”, prof.ssa Maria Teresa Suglia. Dopo il benvenuto dei Dirigenti Scolastici Fabiola Pagnanelli, Nunzia Malizia che ha delegato la vicepreside Flora Fagiolo, Anna Totaro e Nicolino Ingenito che ha delegato la vicepreside Rosanna Salerno, sono seguiti i saluti istituzionali del sindaco Valentino Mantini e delle assessore Innamorato, Pagnanelli e Mariottini. 

A seguire gli interventi della dottoressa Elisabetta Scala, pedagogista e vicepresidente del Moige e della dottoressa Gaia La Spina, psicologa psicoterapeuta esperta Moige, che hanno relazionato sull’approccio pedagogico e psicologico al Cyberbullismo. È stata la volta poi del dottor Guillermo Mariotto, testimonial e ambasciatore speciale del Moige, che ha portato la sua personale testimonianza e fatto riflessioni sul fenomeno del cyber bullismo. 

L’attenzione si è poi spostata sul ruolo e gli interventi della Polizia Postale nella prevenzione e contrasto al cyberbullismo, con la sezione operativa per la Sicurezza Cibernetica già Polizia di Stato, Polizia Postale e delle Comunicazioni. Ha relazionato il Sovrintendente Salvatore Madera. La giornata di formazione si è conclusa con l’intervento dei Giovani Ambasciatori per la Cittadinanza Digitale Moige. Alunni scelti dalle classi terze della scuola secondaria di primo grado che in modalità peer education si formano per poi essere di supporto ai loro coetanei.

Il sindaco e le assessore: «Oggi abbiamo affrontato le tematiche della violenza in rete e della violenza in generale. Dobbiamo compattarci come comunità e continuare su questa strada, con la Scuola come prima agenzia educativa che si fa da tramite per supportate le famiglie affinché siano dotate di maggiori strumenti per aiutare e tutelare i propri figli.

Ci auguriamo che anche queste iniziative possano incidere sul nostro tessuto sociale, per migliorarlo e per far crescere i nostri ragazzi in maniera sana e virtuosa. Non posso che ringraziare tutte le personalità intervenute perché attraverso le loro competenze e testimonianze hanno arricchito i nostri incontri».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -