Regione – Sbloccate risorse ai Comuni per uffici distaccati del giudice di pace

Lo stanziamento complessivo è pari a 400mila euro. Possono presentare istanza di concessione di contributi gli Enti locali

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia Locale e agli Enti Locali Luisa Regimenti, ha approvato la delibera che stabilisce e disciplina i criteri e le modalità per la concessione del contributo annuale previsto dalla legge regionale n.15 del 27 ottobre 2023 rivolto ai Comuni, singoli o associati, che hanno richiesto e ottenuto il mantenimento della sede degli uffici del giudice di pace.

Lo stanziamento complessivo è pari a 400mila euro. Possono presentare istanza di concessione di contributi gli Enti locali che hanno richiesto ed ottenuto il mantenimento della sede degli uffici del Giudice di Pace, nello specifico i comuni di GaetaSoraFondiTerracinaPoggio MirtetoFerentinoSubiacoSegni.

Il contributo è quantificato in relazione alla spesa complessiva, di natura corrente, sostenuta da ciascun Comune nell’annualità precedente a quella di presentazione dell’istanza, per il funzionamento degli uffici del giudice di pace e per l’erogazione del servizio di giustizia nell’ambito del circondario di riferimento.

Sono computabili, ai fini del calcolo della spesa complessiva ammissibile a contributo, la spesa per il personale amministrativo formalmente assegnato all’ufficio del giudice di pace, le spese per il funzionamento degli uffici, le spese per le utenze relative alle sedi dell’ufficio del giudice di pace, servizi di pulizia, le spese per la manutenzione ordinaria della sede degli uffici del giudice di pace, le spese per la locazione della sede degli uffici del giudice di pace.

«La legge 15 del 2023, a prima firma del consigliere Cosmo Mitrano, rappresenta un sostegno concreto ai Comuni per la promozione della giustizia di prossimità. Con la delibera sblocchiamo risorse preziose per avvicinare l’amministrazione della giustizia ai cittadini» sottolinea l’assessore Regimenti

«I Comuni, anche quelli efficienti nella spesa, agiscono entro stretti vincoli di bilancio. Il contributo è una boccata di ossigeno per le casse dei Comuni interessati che potranno continuare ad offrire un servizio del quale beneficeranno anche i cittadini di altri Comuni. La Regione Lazio guidata da Francesco Rocca è e sarà sempre di più la Casa dei sindaci, un luogo di ascolto dove trovano risposte le esigenze delle comunità locali» conclude.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -