Regione – Phase Out Civitavecchia, Rinaldi: “Tempi maturi per dare le giuste risposte” 

"Un tavolo necessario, che in qualche modo guarda al futuro di Civitavecchia, polo strategico per tutta la regione"

L’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, che il 19 febbraio, ha partecipato al tavolo, coordinato dalla vicepresidente, Roberta Angelilli, sulla “Phase Out” di Civitavecchia per la conversione, entro il 2030, della centrale Enel a carbone 

«Un tavolo necessario, che in qualche modo guarda al futuro di Civitavecchia, polo strategico per tutta la regione. La missione è raggiungere i valori stabiliti, entro il 2050, per limitare le emissioni in atmosfera. I tempi sono maturi per dare le giuste risposte a questo territorio, in accordo con tutti gli stakeholder, per una programmazione minuziosa e rispettata da tutti per raggiungere gli obiettivi concordati».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi.

«Sarà necessario trovare una soluzione condivisa e fattiva, senza cadere nell’obblio di un’opera bella ma non realizzabile. Si procederà quindi con un’analisi per evidenziare i punti di forza e di debolezza e trovare la soluzione possibile per centrare l’obiettivo», ha spiegato l’assessore Rinaldi.

«Un lavoro di squadra, anche se i tempi non sono brevi, confidiamo nel nostro impegno, grazie alla cabina di regia attivata dal presidente Francesco Rocca, al coordinamento della vicepresidente Roberta Angelilli e a tutti gli Assessori che si stanno dividendo le proprie competenze. Ottimo il tavolo tecnico collaterale proposto dalla vicepresidente, che ci permetterà di presentare tutte le problematiche e trovare il modo di superarle», ha concluso l’assessore ai Lavori pubblici e alla Infrastrutture della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -