Dignità, rispetto delle regole e bullismo: proseguono gli incontri della FIDAPA nelle scuole

Dopo il successo dello scorso 14 febbraio, nuovo appuntamento domani presso l’istituto comprensivo Garibaldi

Dopo il successo del convegno organizzato lo scorso 14 febbraio presso l’istituto comprensivo Garibaldi, proseguono gli appuntamenti organizzati dalla FIDAPA sulla cultura del rispetto, delle regole e della dignità ma anche sul bullismo e sulla versione cyber di questo fenomeno sempre più diffuso.

Tantissime le domande da parte degli studenti che hanno avuto la possibilità di ascoltare esperti del settore, tra i quali Alex Arduini, assistente sociale specialista, e Tommaso Malandruccolo, sostituto commissario della Polizia di Stato di Fondi.

Con esempi concreti i ragazzi hanno avuto modo di capire appieno il ruolo della vittima, del bullo, dell’aiutante, del sostenitore e dello spettatore, cosa fare per prevenire simili episodi ma anche quali potrebbero essere le conseguenze. Altrettanto educative le riflessioni di natura civica affinché le nuove generazioni siano sempre più consapevoli.

Il tutto con esempi di vita vissuta illustrati in maniera semplice ma incisiva dal dottor Malandruccolo.

Domani un secondo gruppo di studenti, in particolare tutte le quarte della primaria dell’istituto comprensivo Garibaldi, avrà nuovamente la possibilità di partecipare ad una nuova tappa del progetto educativo “Di pari passo”.

Moderatrice la vice presidente della sezione Fondi-Lenola-Sperlonga della FIDAPA Rosa Maiorino. Interverranno, oltre ad Alex Arduini, anche lo psicologo e psicoterapeuta Igino Amicucci, il dirigente scolastico Daniela Patrizio, il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto, particolarmente sensibile alle iniziative dedicate ai ragazzi e la presidente dell’Associazione organizzatrice Maria Antonietta Parisella.  

L’appuntamento è a partire dalle 9:00 presso l’aula magna della scuola. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -