Sermoneta – Mara Labella e Orlando Di Mario nominati ambasciatori del gusto “Doc Italy” per la carne

"Congratulazioni per questa investitura a Mara e Orlando, che hanno reso la macelleria una vera e propria forma d’arte"

L’associazione Nazionale Doc Italy nomina ogni anno i nuovi ambasciatori del Gusto Doc in tutta Italia. Si tratta di maestri del food d’autore che si sono distinti per la promozione dell’eccellenze delle proprie regioni. Il premio è organizzato dall’Associazione Nazionale Doc Italy che ha l’obiettivo di promuovere l’Italia e le sue tipicità e far rivivere tradizioni, usi e costumi di un territorio unico che vanta una moltitudine di tesori straordinari, troppo spesso sconosciuti.

Tra i 47 premiati che ieri hanno ritirato l’“investitura” di ambasciatori del gusto a Palazzo Valentini a Roma, non è mancato un pezzo di Sermoneta: Mara Labella e Orlando Di Mario sono stati nominati Ambasciatori del Gusto Doc Italy per la carne.

“Maestri del gusto – si legge nella motivazione – che si distinguono nella conoscenza delle materie prime, per la scelta di prodotti d’eccellenza che raccontino e facciano assaporare un territorio, per una cucina sana che unisca tradizione e innovazione, per una continua ricerca e sperimentazione “creativa”, per una cultura profonda fatta di rispetto e tutela della natura e dei suoi frutti, per prediligere piccoli artigiani e produttori vanto e tesoro dell’Italia” con la mission “di valorizzare il territorio e le sue peculiarità”.

Mara Labella può essere considerata una pioniera della macelleria al femminile. Con Orlando Di Mario formano la coppia d’oro della macelleria pontina e italiana. Dal 2016 Labella è presidente provinciale di Federcarni Lazio Sud: il suo merito è di aver sdoganato un mestiere fino ad allora considerato prettamente maschile abbattendo un pregiudizio e mettendo al centro l’importanza della filiera, dalla crescita dell’animale alla macellazione, fino all’arte del disosso. Dal 2017 Mara e Orlando fanno parte della Nazionale Italiana Macellai, di cui lo stesso Orlando Di Mario è presidente, per partecipare alle competizioni internazionali e portare il loro sapere anche oltre i confini nazionali. Hanno vinto premi negli Stati Uniti, Francia, Irlanda, Germania. Quest’anno parteciperanno agli Europei. «Siamo orgogliosi di questa investitura, che ci carica di gioia ma anche di responsabilità», spiegano Mara e Orlando, «è un riconoscimento che premia anni di lavoro insieme a tutta la nostra famiglia e che condividiamo con tutta la comunità».

«Congratulazioni per questa investitura a Mara e Orlando, che hanno reso la macelleria una vera e propria forma d’arte, contribuendo a far conoscere Sermoneta ben oltre i confini nazionali – dichiara il sindaco Giuseppina Giovannoli – Sermoneta ha tante eccellenze grazie a professionisti che dedicano le loro energie per portare avanti il loro lavoro. Piccoli produttori, agricoltori, allevatori, aziende e professionisti del comparto agroalimentare che, ogni giorno, muovono la nostra economia circolare, custodi di un patrimonio antico, prezioso e autentico».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -