“Phase Out” di Civitavecchia, il tavolo in Regione

"Proficuo il confronto con Enel anche se ci aspettiamo al più presto dall’Azienda la definizione di proposte chiare e fattive"

Si è svolto in Regione Lazio il tavolo di lavoro sul “Phase Out” di Civitavecchia dal carbone in preparazione del tavolo al MIMIT con il sottosegretario Bergamotto.

L’incontro, coordinato dal vicepresidente Roberta Angelilli, insieme agli assessori Manuela Rinaldi (Lavori pubblici e infrastrutture) e Pasquale Ciacciarelli (Urbanistica e Politiche del mare) è stato utile per decidere un piano di lavoro con tutti gli stakeholder.

Il tavolo ha fatto un’analisi di alcuni obiettivi raggiunti: il porto, riconosciuto come “core” delle reti transeuropee, diventando quindi un’infrastruttura strategica per passeggeri e merci nel corridoio europeo scandinavo- mediterraneo; l’avvio del completamento della Orte-Civitavecchia; il progetto dell’Hydrogen Valley grazie ai fondi del PNRR e l’istituzione delle ITS sull’Energia del Lazio.

La riunione ha fatto emergere anche la necessità della costituzione urgente di tre tavoli strategici: Zona logistica semplificata (Zls), eolico off shore e piano d’azione strategico relativo alla logistica.

«Proficuo il confronto con Enel anche se ci aspettiamo al più presto dall’Azienda la definizione di proposte chiare e fattive, rispetto alle quali la Regione Lazio è pronta alla massima collaborazione. Abbiamo apprezzato la volontà di Enel di impegnarsi sul futuro di trasformazione del sito di Civitavecchia, sia sul fronte delle energie rinnovabili che sulla logistica, anche coinvolgendo realtà imprenditoriali intenzionate ad investire sul territorio. Ora ci aspettiamo che a tali impegni seguano azioni concrete”.

Al tavolo hanno partecipato le parti sociali, l’On. Battilocchio, l’Amministratore delegato di REM, Davide Bordoni, il sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco, gli assessori Serpa e Galizia, il presidente della commissione Affari Europei del Consiglio regionale, Emanuela Mari, e il vicepresidente della Commissione Attività Produttive, Marietta Tidei, rappresentanti di ENI, ENEL e ministero dell’Ambiente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -