Immunoterapia, il ruolo dell’attività fisica per migliorarne l’efficacia

Tenersi in forma con il movimento riduce gli effetti collaterali e può migliorare l'efficacia delle cure con immunoterapia

Praticare attività fisica durante le terapie anticancro con immunoterapia è utile sia per ridurre gli effetti collaterali sia per migliorare l’efficacia delle cure. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sulle pagine del Journal of National Cancer Institute statunitense. L’analisi, seppur contenuta nel numero di partecipanti, indica ancora una volta l’importanza del movimento non solo a fini preventivi ma anche durante il percorso di cura.

L’importanza del movimento

Che mantenersi in forma fisica sia un ottimo modo per ridurre il rischio di insorgenza di diverse malattie -cancro incluso- non è certo una novità. Negli ultimi anni però la ricerca ha esplorato l’effetto dell‘attività fisica anche in caso di neoplasia. Gli studi a riguardo, oggi, non mancano e affermano che praticare attività sia durante sia dopo le terapie migliora la tolleranza alle cure e può ridurre il rischio di recidiva. Ultimo in ordine di tempo è uno studio, pubblicato sulle pagine della rivista ufficiale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in cui si afferma che nel tumore al colon-retto la sopravvivenza libera da malattia è decisamente superiore in quei pazienti che fanno movimento dopo la chemioterapia adiuvante

Non solo chemioterapia

A differenza della chemioterapia, dove i dati sono molto solidi, sono invece ancora pochi gli studi che hanno cercato di indagare i benefici dello sport nelle persone trattare con immunoterapia, approccio per la cura dei tumori sempre più diffuso. Le premesse però sono molto buone: in diversi modelli animali è stato osservato che l’esercizio fisico è capace di regolare positivamente l’attività di alcune cellule del sistema immunitario come linfociti T e NK, componenti fondamentali su cui agiscono i farmaci immunoterapici. Partendo da questa constatazione gli autori dello studio -gli scienziati olandesi del University Medical Center di Utrecht- hanno valutato l’effetto del movimento in persone trattate con immunoterapia.

Lo studio

L’analisi, effettuata su 250 individui, ha valutato l’effetto dell’attività fisica in base al profilo delle differenti persone suddivise a seconda dell’intensità di attività svolta durante la settimana. Dalle analisi è emerso che livelli di attività moderata o intensa erano associati ad un minor rischio di tossicità causata dalle terapie. Non solo, in queste due categorie di pazienti si è registrato un vantaggio nella sopravvivenza globale rispetto ai pazienti completamente sedentari. I risultati, seppur da confermare in studi più ampi e con differenti metodologie, dimostrano l’importanza del movimento durante le terapie nel migliorare la qualità di vita. – Fonte Fondazione Umberto Veronesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -