Supplenze, accolto il ricorso della Gilda per l’accesso all’algoritmo

Giovannini: "Continuiamo a sostenere i ricorsi dei docenti. Le norme alla base del sistema vanno riviste a tutela dei diritti di graduatoria"

Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dalla Gilda Insegnanti contro il Ministero dell’Istruzione e del Merito per accedere all’algoritmo usato per l’assegnazione delle cattedre ai docenti precari iscritti nelle graduatorie provinciali. In virtù della sentenza il sindacato potrà acquisire i dati utili a capire i motivi del malfunzionamento della procedura informatizzata, che ha generato tantissimi errori nell’attribuzione delle supplenze da GPS, soprattutto nell’anno scolastico 2021-2022.

«Il sistema con l’algoritmo del MIM – spiega la coordinatrice provinciale della Gilda, Patrizia Giovannini – è stato progettato per sostituire e automatizzare le convocazioni in presenza, ma non riesce a contemplare tutte le variabili che intervengono in fase di assegnazione dei posti. Le norme e l’abuso di questa procedura hanno penalizzato i candidati con i punteggi più elevati col risultato che questi docenti sono rimasti senza incarico o hanno preso supplenze e sedi più disagiate».

«Seppure quest’anno siano state corrette molte delle anomalie tecniche registrate negli anni precedenti, come per esempio la possibilità del completamento orario, si sono ancora verificati casi di docenti scavalcati impropriamente in graduatoria. Tant’è che stiamo continuando a sostenere diversi ricorsi per il ripristino delle posizioni» sottolinea la Giovannini.

Da tre anni la Gilda sta chiedendo di modificare le norme che regolano questo sistema e di posticipare il procedimento delle nomine, così da avere un quadro più definito e completo delle disponibilità. «La soluzione ideale – afferma la segretaria – sarebbe tornare alle convocazioni in presenza, ma se questo non fosse possibile si preveda almeno un intervento che consenta il rispetto del principio meritocratico e dei diritti di graduatoria, che finora sembra non siano stati affatto considerati correttamente».

I tecnici della Gilda entrati in possesso dei dati sono al lavoro per verificare l’origine delle irregolarità registrate a suo tempo. Ad esito delle analisi, si valuterà come procedere presso il Ministero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -