Regione – Lavoro, approvato schema protocollo per la valorizzazione competitività

Con la sottoscrizione del Protocollo, che ha durata triennale, la Regione si impegna ad attuare specifiche misure rivolte ai manager

La Giunta regionale del Lazio, presieduta dal presidente Rocca, ha approvato lo schema di protocollo di intesa fra la Regione Lazio, Manageritalia Lazio – Abruzzo – Molise – Sardegna – Umbria, Federmanager Roma e Federalberghi Lazio per promuovere iniziative volte a valorizzare la componente manageriale del capitale umano per incentivare la competitività d’impresa e del territorio. Obiettivo del protocollo è realizzare politiche attive del lavoro a favore dei manager delle imprese del nostro territorio adeguando le loro competenze ai mutamenti repentini del quadro socioeconomico attuale e accompagnando i manager con specifiche azioni formative per il loro reinserimento lavorativo. Gli interventi di politica attiva saranno finanziati con le risorse di FSE+.

Con la sottoscrizione del Protocollo, che ha durata triennale, la Regione si impegna ad attuare specifiche misure rivolte ai manager al fine di migliorare la rioccupabilità, anche con specifiche premialità per superare il divario di genere, a stimolare il confronto con i manager e gli altri rappresentanti aziendali al fine di monitorare e individuare i nuovi fabbisogni formativi per favorire l’incontro domanda–offerta di lavoro secondo una logica di settore o di filiera produttiva. Ancora, a rafforzare le misure di incentivo alla riassunzione e favorire la ricollocazione di manager inoccupati e ad incentivare e sostenere l’inserimento di figure manageriali nelle start up con l’attivazione di tutorship e coaching dedicati. Le singole misure e le relative risorse saranno individuate con atto dirigenziale, solo dopo una ricognizione dei fabbisogni e una condivisione con le parti firmatarie.

«L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che il management delle imprese è fondamentale per fronteggiare le sfide delle trasformazioni in atto e per il mantenimento di alti standard qualitativi nel sistema produttivo del Lazio. La Regione nell’ambito del nuovo ciclo di programmazione comunitaria 2021-2027, ed in particolare nell’ambito del programma regionale FSE Plus, ha il dovere di rafforzare la competitività del sistema sostenendo politiche del lavoro e progettando offerte formative utili a fornire ai manager le competenze tecniche, professionali e relazionali di cui le aziende del settore hanno bisogno. Anche in previsione del Giubileo del 2025 intendiamo promuovere un rapporto fattivo con il management delle imprese turistiche e di tutte le imprese preposte ai servizi del turismo, al fine di sviluppare un’offerta turistico alberghiera più competitiva», spiega l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -