“La verità sepolta”, la presentazione del secondo romanzo di Luca Albanese

Il libro farà parte di una trilogia ambientata in Liguria e che ha come trait d’union un albergo: l’hotel Angst

Il 17 febbraio alle ore 18 allo Spazio MAD di via Cattaneo, in collaborazione con Articolo 21 e il Collettivo Creativo Latina, verrà presentato il secondo romanzo dello scrittore Luca Albanese, “La verità sepolta” Edito da Edizioni All around. Il libro farà parte di una trilogia ambientata in Liguria e che ha come trait d’union un albergo: l’hotel Angst.

Gli avvenimenti narrati ne “La verità sepolta” si svolgono nel 1960 quando lo scrittore Cesare Giano ritorna a Bordighera per visitare i luoghi della sua gioventù. Nella cittadina incontra Filippo Dupont, un commissario di Torino che sta indagando sulla morte di alcuni barboni uccisi nel capoluogo piemontese. La ricerca ha portato il poliziotto a Bordighera, sulle tracce di Nicholas Stelton e di una misteriosa reliquia che, se autentica, potrebbe minare le fondamenta della Chiesa cattolica. Dupont e Giano cominciano a collaborare e presto si unisce a loro anche don Patrizio, giovane parroco della cittadina. Luca Albanese dipinge il ritratto di Bordighera negli anni ’60 con colori e dettagli impeccabili, catturando l’essenza di un’epoca di splendore e mistero. Questo secondo capitolo della trilogia dell’Angst è un invito a esplorare l’oscura bellezza dei ricordi. Luca Albanese è nato a Sanremo il 9 aprile 1970, ha vissuto trent’anni a Bordighera e ora risiede a Latina. In passato ha pubblicato alcune raccolte di poesia:
Myosotis, 1998
Dove s’infrange l’onda, 1999
Favole di pane, 2004 ristampato nel 2022
Il cadavere dimenticato, 2022
La presentazione sarà moderata da Tommasina Giuliani, parteciperanno con l’autore: Rossana Carturan del Collettivo Creativo, Graziella Di Mambro, Fabio D’Achille e Patrizia Migliozzi per Articolo21.

Nello spazio MAD si potranno visitare anche la mostra di pittura e scultura dell’artista pometina Maria Rita de Giorgio “Sounds” proveniente dalla Benacquista Art Collection e le mostre di fotografia di Paolo Petrignani e di fumetti di Fabrizio Gargano. Le mostre, a cura di Fabio D’Achille, convivono con le attività socio-culturali dello spazio nel centro storico nel progetto d’arte diffusa di MAD. In questo contesto sono privilegiate visioni e spunti di contemporaneità con forte propensione a tematiche d’interesse collettivo: sounds Maria Rita de Giorgio, pittura e scultura, la libertà ha stelle e strisce Fabrizio Gargano, fumetto, sketch disegno, Dalla Patagonia alle isole Svalbard Paolo Petrignani, fotografia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -