Pesca, nel Lazio autorizzata l’immissione della trota iridea

"I ripopolamenti ittici con Trota fario a sostegno del settore della pesca sportiva sono stati sospesi al fine di salvaguardare le specie"

«Ringrazio il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, per aver accolto la nostra richiesta di autorizzazione all’immissione, in deroga, e secondo quando autorizzato dal Ministero dell’Ambiente, della specie Trota iridea nei corsi d’acqua per salmonidi della Regione Lazio». Lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca e ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini

«Con il quadro normativo che si è delineato nel 2020, infatti, i ripopolamenti ittici con Trota fario a sostegno del settore della pesca sportiva sono stati sospesi al fine di salvaguardare le specie e le popolazioni autoctone. L’indisponibilità di materiale rispondente alla specie locale ha determinato l’impossibilità di effettuare ripopolamenti sui corsi d’acqua per salmonidi. Ciò ha causato una diversa distribuzione dello sforzo di pesca con un conseguente eccessivo carico su alcune aree e su specie diverse con relativo depauperamento dei popolamenti ittici della regione», ha spiegato Righini.

«Nell’imminenza dell’avvio di un programma di riproduzione delle popolazioni locali di trota appenninica (Salmo Ghigii), considerando l’elevato numero di appassionati che praticano la pesca al salmonide a cui sono legati importanti risvolti di tipo economico e sociale, questa amministrazione regionale ha quindi richiesto e ottenuto, per un periodo transitorio, l’immissione di trota iridea sterile con l’obiettivo di intervenire prontamente per ridurre la pressione di pesca che si è sviluppata sulla trota appenninica autoctona e avviare il suo recupero utilizzando anche l’incubatoio regionale», ha concluso l’assessore alla Caccia e alla Pesca della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -