Saras cambia proprietà, Ugl Chimici: “Necessario un coinvolgimento delle parti sociali a garanzia”

Il segretario nazionale Fiorin: "Completata la fase di verifica ed approvazione, confidiamo in una sollecita convocazione"

A seguito della comunicazione ufficiale del Presidente Moratti e le dichiarazioni a mezzo stampa abbiamo appreso della scelta della cessione delle quote di maggioranza in capo alla famiglia al player Svizzero-Olandese Vitol. Essendo l’asset di riferimento strategico per il Paese, l’operazione sarà soggetta ad una verifica da parte del Governo ai fini del rilascio delle autorizzazioni e anche in materia del Golden Power.

Il Segretario Nazionale Ugl Chimici Eliseo Fiorin commenta: “Riteniamo necessario un confronto di approfondimento con le parti sociali per le adeguate garanzie sul proseguimento delle attività e per comprendere quale sarà il piano di sviluppo sul sito di Sarroch. Pertanto, completata la fase di verifica ed approvazione, confidiamo in una sollecita convocazione”. Aggiunge il Segretario Provinciale UGL CHIMICI di Cagliari Andrea Geraldo: “Data la solidità del Gruppo Vitol, auspichiamo che il passaggio possa rappresentare non solo una svolta importante e positiva per la crescita e l’affermazione della Saras nel mercato petrolifero ma anche una scelta nell’interesse del territorio sardo che ospita la raffineria da sessant’anni e dei lavoratori che in questi anni hanno profuso il loro impegno affinché tale realtà si consolidasse come una delle più importanti nel Mediterraneo”.

Conclude il Coordinatore Nazionale Ugl Chimici del Settore Energia Andrea Alario: “La nostra priorità nell’operazione sarà valutare e sostenere le scelte con il Managment che siano etiche, rispettose della salute, della sicurezza e dell’ambiente, e rappresentino un’opportunità di crescita economica per i dipendenti ed il territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -