A scuola di legalità, la Guardia di Finanza incontra l’Istituto comprensivo “Pisacane” di Ponza

La giornata ha costituito un momento di grande valenza sociale per l’istituto, le altre istituzioni locali e tutta la cittadinanza

Nell’ambito delle iniziative di prevenzione e diffusione della legalità promosse dal Comando Provinciale di Latina, il 13 febbraio, il Comandante del 1° Nucleo Operativo del Gruppo di Formia, Tenente Francesca Petix ed il Comandante della Tenenza di Ponza, Luogotenente C.S. Aurelio Tomao, hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Pisacane” di Ponza.

L’evento è stato pianificato in collaborazione con i dirigenti scolastici e rivolto a far conoscere il fondamentale ruolo della Guardia di Finanza a tutela della legalità economica e finanziaria nonché quale Forza di polizia impegnata su più fronti nella difesa e nella sicurezza dei cittadini.

La giornata ha costituito un momento di grande valenza sociale per l’istituto scolastico coinvolto, per le altre istituzioni locali e per tutta la cittadinanza. Nel corso della mattinata sono stati illustrati i compiti e le sfide quotidianamente affrontati dalla Guardia di finanza nelle sue diverse “anime” terrestre, navale e aerea, raccogliendo tutti su un versante importante e delicato quale è quello della legalità e dei suoi valori, avamposto sempre più vitale nel diuturno operare della collettività presente e futura.

Infatti, è ferma convinzione del Corpo – sinceramente condivisa dai dirigenti scolastici presenti – come l’educazione alla legalità debba essere un tema sempre centrale sin dai banchi di scuola. Saper scegliere e orientarsi in maniera consapevole, sviluppare il senso di cittadinanza attiva, il senso di giustizia e di rispetto del prossimo e delle leggi. In questo modo gli alunni acquisiscono una maggiore coscienza civile e sociale imparando a crescere e a rapportarsi con rispetto e serenità nei confronti delle istituzioni, sviluppando anche un sano e costruttivo senso critico.

Sono stati diversi i temi affrontati, attraverso la spiegazione pratica delle principali attività svolte dalla Guardia di Finanza nell’ambito della lotta alla contraffazione, all’abusivismo commerciale, alla tutela del Made in Italy e della sicurezza prodotti.

Successivamente è stato proiettato un filmato istituzionale sull’impiego delle unità cinofile del Corpo e sul loro fondamentale apporto nel contribuire al buon esito delle attività d’indagine, soprattutto con particolare riguardo al contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti, nell’attività anticontrabbando, antiterrorismo ed anti-valuta, nonché nell’attività di ricerca di persone scomparse in contesti montuosi o a seguito di eventi calamitosi.

Da ultimo, è stato presentato il bando di concorso per accedere al prestigioso Istituto di formazione degli Ufficiali del Corpo, l’Accademia della Guardia di Finanza con sede a Bergamo, illustrando, la procedura di partecipazione all’ iter concorsuale, e descrivendo il percorso accademico, dalla durata quinquennale, contraddistinto dal connubio inscindibile composto dall’ addestramento formale e dalla frequenza delle lezioni universitarie, propedeutiche al conseguimento della laurea magistrale in Giurisprudenza.

All’incontro in parola hanno preso parte tutti gli studenti dell’Istituto Comprensivo, che hanno mostrato grande interesse e viva partecipazione agli argomenti trattati, nonché coinvolgimento sui compiti e sulle attività svolte dalla Guardia di Finanza.

L’iniziativa testimonia la costante vicinanza della Guardia di Finanza alla collettività e ai più giovani e la vocazione anche sociale del Corpo, e ha costituito un’occasione di incontro e avvicinamento tra istituzioni e cittadini, momento ancor più sentito in una comunità piccola e isolata come la splendida isola pontina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -